Rostì di patate e cavolfiori, squisita variante alla classica ricetta.
I Rostì sono un piatto tipico della cucina svizzera a base di patate che vengono grattugiate e saltate in padella, facendo formare una croccante crosticina. Alle patate si aggiunge solo poco olio extravergine di oliva, rosmarino, sale e pepe: un’alternativa gustosa, leggera e profumata. Così la ricetta originale.
La semplicità della mia reinterpretazione può essere resa ancor più stuzzicante: basterà arricchire ed insaporire le patate con ogni genere di pianta aromatica o spezia, trasformandola in un’esplosione di colore e sapore!
- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo10 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 1/2Cavolfiore
- 3Patate
- 2 cucchiaiFarina 00
- 4 cucchiaiOlio extravergine d’oliva
- 1 pizzicoSale
- 50 gParmigiano Reggiano grattugiato
- 20 gFontina
- 20 gProvolone dolce
Strumenti
- Tagliere
- Coltello
- Ciotola
- Padella antiaderente
Preparazione
Vediamo come preparare la mia versione del Rostì di patate e cavolfiori
Lavate il cavolfiore e tagliatelo a fette sottili fatele sgocciolare.
Oliate una padella, mettete le fette di cavolfiore, salate, coprite e fatelo soffriggere girando spesso. Quando è ben dorato e quasi cotto trasferitelo in una ciotola capiente.
Lavate e pelate le patate. Tagliatele in piccoli pezzi e mettete il sale., io li ho tagliate a strisce utilizzando l’apposito cutter e friggetele un poco. Io le ho messe nella friggitrice ad aria e cotte a 180° per 15 minuti.
Le ho tagliuzzate ancora grossolanamente, così da amalgamarle bene con il cavolfiore e le ho aggiunte nella ciotola.
Lasciate raffreddare e aggiungete la farina, il parmigiano e gli altri formaggi tagliati in piccoli dadini. Amalgamate bene gli ingredienti.
Oliate e scaldate la padella antiaderente, metteteci metà del composto. Coprite e fate friggere facendo abbrustolire bene, girate e fate lo stesso.
Preparate in questo modo l’altra metà del composto e servite subito.
Tante altre ricette trovate nel mio blog, Pane & Tulipani e se queste ricette sono state di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Facebook, su Pinterest, su Twitter, su Instagram e su Linkedin.
Per chiarimenti sulla ricetta o se volete darmi qualche consiglio, lasciatemi un messaggio, ti risponderò nel più breve tempo possibile. Sono ben graditi i like, se la ricetta è stata gradita.
A voi un’altro sfizioso fritto: Rostì di zucchine e patate al forno