Il Risotto tartufato con pecorino è un primo profumato e saporito.
Il riso, nella sua vasta varietà, dà vita ad un classico della cucina italiana:il risotto. Che ben si sposa con molti ingredienti regalandoci sempre un ottimo piatto.Per non farlo scuocere tostare i chicchi sino a quando diventano trasparenti e per renderlo più cremoso mettere alla fine una noce di burro ghiacciato.
A Natale mi hanno regalato dei prodotti a base di tartufo, così ho deciso di preparare questo profumato e squisito risotto.
- Preparazione: 15 Minuti
- Cottura: 2 Minuti
- Difficoltà: Medio
- Porzioni: 4
- Costo: Medio
Ingredienti
-
Riso vialone nano 380 g
-
Speck 100 g
-
Pecorino sardo (semi stagionato) 100 g
-
Vino bianco secco 1 bicchiere
-
Parmigiano reggiano (grattugiato) 100 g
-
Rosmarino 2 rametti
-
Olio al tartufo 4 cucchiai
-
soffritto misto 2 cucchiai
-
Brodo 1 l
Preparazione
-
Risotto tartufato con pecorino
Preparate il brodo di carne, per un risotto più ricco e gustoso o vegetale per un risotto più leggero.
In un tegame fate andare, insieme al burro il soffritto misto e lo speck. Fate attenzione a non bruciare lo speck che deve essere comunque croccante.
Aggiungete il riso e, girandolo velocemente fatelo tostare fino a farlo diventare trasparente.
Aggiungete il vino e, sempre mescolando, fatelo assorbire ed evaporare.
Lavate i rametti del rosmarino e poi legate le foglie con un fio tutto attorno al tronchetto. In questo modo non si staccheranno, potrete togliere tutto a cottura ultimata ed il risotto ne avrà assorbito tutto il gusto.
-
Adesso proseguite la cottura come normalmente si fa con il risotto e cioè aggiungete 2 mestoli di brodo, girate facendolo assorbire e poi mettete altro brodo
Intanto in un piatto tagliate a dadini il pecorino semi stagionato.
-
Quando il risotto è quasi pronto spegnete il gas e aggiungete il pecorino.
Mescolate velocemente, aggiungete il parmigiano, un poco di burro e coprite per 3 minuti.
-
Togliete il coperchio, mescolate velocemente e preparate i piatti.
In ogni piatto aggiungete 1 cucchiaio di olio al tartufo e servite subito.
NOTA: Se il tartufo vi piace tanto l’olio aggiungetelo poco prima di mettere il pecorino e mescolate.
Note
Risotto tartufato con pecorino
Risotto con asparagi di luppolo. Mai provato? Tra poco nei campi abbondano, è il momento di provarlo.
Risotto con lenticchie e provola. Semplicemente ottimo.
Tante altre ricette troverete nel mio blog, Pane & Tulipani e se queste ricette sfiziose sono state di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Facebook o Twitter
Per chiarimenti sulla ricetta o se volete darmi qualche consiglio, lasciatemi un messaggio, vi risponderò nel più breve tempo possibile. Sono ben graditi i like, se la ricetta è stata gradita.