Il Risotto con uova e prosciutto cotto è ottimo.
Si fa presto a dire riso ma ogni ricetta vuole la sua varietà per preparare altrettante preparazioni da gustare al meglio. E’ il cereale più consumato in tutto il mondo e vanta anche una elevata digeribilità superiore a qualsiasi farinaceo, pasta compresa. Oltre che buono il riso è un prodotto altamente dietetico.

- Preparazione: 10 Minuti
- Cottura: 20-25 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 2
- Costo: Medio
Ingredienti
-
Riso Carnaroli 200 g
-
Prosciutto cotto 100 g
-
Burro 60 g
-
Parmigiano reggiano (grattugiato) 60 g
-
soffritto misto 1 cucchiaio
-
Uova 2
-
Vino bianco 1 tazza da caffè
-
Sale q.b.
-
Brodo (vegetale o di carne) 500 ml
Preparazione
-
Risotto con uova e prosciutto cotto
Preparate il brodo utilizzando il dado oppure direttamente con le verdure. Dipende dal tempo a disposizione. Io adotto entrambe le possibilità, dipende appunto dal tempo a disposizione. Anzi il brodo vegetale lo preparo con il dado friabile da me preparato. Qui la ricetta.
Lavate le uova e rassodatele per circa 5 minuti da quando inizia il bollore. Lasciatele raffreddare sotto l’acqua corrente fredda.
Sgusciate le uova e tritale.
-
In un tegame fata andare il soffritto misto con circa la metà del burro, unite il riso e, continuando a mescolare fatelo tostare. Aggiungete il vino e lasciatelo assorbire.
A questo punto continuate la cottura come un normale risotto e cioè mettere 2 mestoli di brodo, lasciate assorbire mescolando e continuate fino a quasi cottura.
Cinque minuti prima di spegnere il fuoco aggiungete il prosciutto cotto tagliuzzato grossolanamente.
Spegnete il fuoco, aggiungete il burro rimasto, il formaggio parmigiano e fate mantecare.
Preparate i piatti, distribuite sopra al riso il trito di uova e servite subito.
Note
Risotto con uova e prosciutto cotto
Risotto con cotechino e fagioli zolfini
Tante altre ricette troverete nel mio blog, Pane & Tulipani e se queste ricette sfiziose sono state di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Facebook o Twitter
Per chiarimenti sulla ricetta o se volete darmi qualche consiglio, lasciatemi un messaggio, ti risponderò nel più breve tempo possibile. Sono ben graditi i like, se la ricetta è stata gradita.