Pubblicità

Zuppa di funghi con patate

Zuppa di funghi con patate, ricca e gustosa.

Ormai qui, in Lombardia sta piovendo 3 gg si e 2 no e quando non piove in collina si trovano i funghi primaverili. Ho raccolto i pioppini, le gambesecche e le vescie ed ho voluto preparare questa gustosa zuppa. Mancavano i porcini…ma il profumo era intenso ed invitate. Del resto i pioppini sono gustosissimi e profumatissimi.

zuppa di funghi con patate
  • DifficoltàFacile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di riposo5 Minuti
  • Tempo di cottura35 Minuti
  • Porzioni6
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera
Pubblicità

Ingredienti

Ingredienti per fare la Zuppa di funghi con patate

60 g patate della Sila
500 g funghi misti
60 g pancetta
1 cipollotto
1 pizzico noce moscata
6 fili erba cipollina
1.5 l brodo vegetale
q.b. olio extravergine d’oliva
q.b. sale fino

Strumenti

Strumenti necesare per fare la Zuppa di funghi con patate.

Coltello
Tegame
Scolapasta
Mestolo

Pubblicità

Passaggi

Ecco come si prepara la Zuppa di funghi con patate.

zuppa di funghi con patate

Pulite i funghi, io ho raccolto i pioppini, gambesecche e vescie. Eliminate il gambo, togliete l’anello e lavateli velocemente sotto l’acqua tiepida. Affettateli e fateli scolare.

Lavate e pelate le patate, tagliatele a pezzi e lasciateli in acqua fresca sino a quando serviranno.

Affettate la parte verde del cipollotto e fatelo soffriggere nel tegame, insieme alla pancetta con un filo di olio evo.

zuppa di funghi con patate

Aggiungete le patate ben scolate, fate insaporire mescolando per pochi minuti e poi mettete anche i funghi.
Mescolate e coprite con il brodo vegetale, qui la mia ricetta. Se volete preparare una zuppa ancora più gustosa utilizzate del brodo di carne.
Regolate di sale, coprite e fate cuocere per circa 30 minuti.

Pubblicità

Quando tutto è cotto mettete la noce moscata e preparate i piatti.

Aggiungete l’erba cipollina tagliata in piccoli pezzi e portate in tavola, magari accompagnata da crostini di pane raffermo abbrustolito e servito a parte.

Tante altre ricette troverete nel mio blog, Pane & Tulipani e se queste ricette sfiziose sono state di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Facebook, su Pinterest, su Twitter, su Instagram e su Linkedin.

Per chiarimenti sulla ricetta o se volete darmi qualche consiglio, lasciatemi un messaggio, risponderò nel più breve tempo possibile. Sono ben graditi i like, se la ricetta è stata gradita.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da vincenzina52

Saluti a tutti! Sono Vincenzina, Enza per gli amici. Ho 60 anni, 2 figli e tanta passione per la rielaborazione di ricette.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.