Pubblicità

Vellutata candida con crostini

Si, una adorabile vellutata mono gusto ma decisamente squisita. Amo le vellutate dal gusto semplice se non quello dell’ingrediente principale, il cavolfiore in questo caso. E si, mi han già fatto notare che consumo tanti cavolfiori…ma ci piacciono, sono abbastanza economici e si prestano a tutte le ricette dall’antipasto al contorno. Mancano solo i dolci.

E non è tutto…anche per questa ricetta, io e laudia, abbiamo giocato insieme per la nostra rubrica Recette gemelle diverse. Lei ha preparato la Vellutata candida di cavolfiore e riso, una delicata minestra che trovate nel suo blog Cucinare con Claudia.

vellutata candida con crostini
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di riposo5 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera
Pubblicità

Ingredienti

Ingredienti per questa straordinaria Vellutata candida con crostini.

1 cavolfiore
3 patate bianche
1 spicchio aglio
1 cipolla bianca
q.b. acqua
1 panino raffermo
q.b. olio extravergine d’oliva
q.b. sale fino
30 g ricotta
2 tazze da caffè latte

Strumenti

Con questi attrezzi preparate la Vellutata candida con crostini.

Coltello
Pentola
Ciotola
Frullatore a immersione
2 Padelle
Tazzina da caffè

Pubblicità

Passaggi

Ecco come preparare la deliziosa Vellutata candida con crostini.

vellutata candida con crostini

Pelate lo spicchi di aglio e la cipolla e tagliateli grossolanamente. Metteteli nella pentola.
Lavate e pelate le patate, sciacquatele e tagliate anche loro in modo grossolano e aggiungeteli nella pentola.
Mondate il cavolfiore, separate ogni singolo fiore, sciacquate e metteteli nella pentola.

vellutata candida con crostini

Coprite completamente con acqua e fate cuocere lentamente fino a quando gli ingredienti saranno tutti cotti. Salate a metà cottura.
Tenete da parte 4 fiori e frullate, direttamente nella pentola, tutti gli ingredienti fino ad ottenere una morbida e densa crema.
Io, che di solito non metto la panna nelle vellutate stavolta ho stemperato 2 cucchiai di ricotta con un poco di latte in una ciotolina, sino ad avere una morbida crema.
Aggiungete la panna, o la crema di ricotta come ho fatto io, e mescolate bene.
Tagliate a dadini il pane e fatelo tostare, evitando di abbrustolirlo troppo, nella padella con un filo di olio.
Tagliate in piccoli pezzi i fiori lasciati da parte e fategli prendere sapore nella padella con un filo di olio, facendo attenzione a non abbrustolirli.
Preparate i piatti fondi, oliate a freddo, decorate con i piccoli cavolfiori e servite con i crostini di pane a parte. In questo modo loro rimarranno sempre croccanti.

vellutatta di Claudia
Pubblicità

Ed ecco la gustosa e invitante Vellutata candida di cavolfiore e riso. Una corroborante, anche se delicata nel gusto, minestra. La sera si gusta volentieri…e se poi è squisita la si apprezza ancora di più.

Nel suo ricco blog, Cucinare con Claudia, altri sfiziosi piatti vi aspettano.

Tante altre ricette troverete nel mio blog, Pane & Tulipani e se queste ricette sfiziose sono state di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Facebook, su Pinterest, su Instagram e su Linkedin.
Per chiarimenti sulla ricetta o se volete darmi qualche consiglio, lasciatemi un messaggio, risponderò nel più breve tempo possibile. Sono ben graditi i like, se la ricetta è stata gradita,

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da vincenzina52

Saluti a tutti! Sono Vincenzina, Enza per gli amici. Ho 60 anni, 2 figli e tanta passione per la rielaborazione di ricette.

Una risposta a “Vellutata candida con crostini”

  1. Un buon piatto caldo, gustoso e ricco di sapore.
    Bravissima Vincenzina, la tua vellutata è molto invitante e da copiare al più presto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.