La torta di banane e frutta secca, gustosamente deliziosa.
E’ un torta gustosa per la colazione o la merenda. Perfetta per chiudere con dolcezza un pranzo.
La ricetta prevede 200 g di zucchero ma, credetemi, 100 g bastano perché le banane mature sono troppo dolci. Ottima anche con altra frutta, basta che sia ben matura.
Ottima da preparata con le banane mature, è adatta anche per i bambini e può essere un’ottima idea per la merenda.
Una merenda superlativa a base di dolci con un ingrediente comune, la banana. Impossibile resistervi. Per il suo alto contenuto di zuccheri particolarmente digeribili la banana viene data ai bambini se colpiti da dissenteria.

- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo5 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Ingredienti per fare la Torta di banane e frutta secca.
Strumenti
Occorrono questi attrezzi per fare la Torta di banane e frutta secca.
Passaggi
Ecco come preparare la Torta di banane e frutta secca.

Rompete le uova in una capiente ciotola e sbattetele con le fruste, versate lo zucchero e continuate a mescolare, sempre con le fruste, fino a quando saranno chiare e spumose.

Setacciate la farina con il lievito e poi versatela poco per volta, alle uova sempre mescolando. Aggiungete la fialetta di vaniglia ed il sale. Sbattete ancora un poco.
Versate l’olio ed il latte mescolate ancora, delicatamente, con le fruste elettriche.

Sbucciate le banane, che devono essere ben mature, e schiacciatele con i rebbi della forchetta.
Rompete la frutta secca, con il batticarne, in modo grossolano. Io ho scelto le mandorle e le arachidi tostate e al naturale, chiaramente non salate.
Aggiungete questi ingredienti all’impasto e mescolate ancora.

Spennellate la tortiera con un filo di olio, infarinatela e versatevi tutto l’impasto.
Picchiettate la tortiera sul piano di lavoro per livellarla bene.
Mettete la torta nel forno, già riscaldato, a 180° e cuocete per circa 40-45 minuti.
Prima di spegnere il forno fate la prova stecchino per verificarne la cottura.
Sfornatela e fatela raffreddare a temperatura ambiente.
Sformate la torta, se lo gradite spolveratela con lo zucchero a velo e adagiatela sulla tortiera.
Servita la torta accompagnata da ciuffetti di panna montata a fine pranzo, o gustatela a colazione o a merenda
Tante altre ricette troverete nel mio blog, Pane & Tulipani e se queste ricette sfiziose sono state di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Facebook, su Pinterest, su Instagram e su Linkedin.
Per chiarimenti sulla ricetta o se volete darmi qualche consiglio, lasciatemi un messaggio, risponderò nel più breve tempo possibile. Sono ben graditi i like, se la ricetta è stata gradita.
Dosi variate per porzioni