Succo di gelsi

Succo di gelsi, ottimo.

Decisamente ottimo…Se fossi una venditrice direi….venghino signori venghino…

Ma non lo sono, sono solo una persona che ama la cucina, ama le ricette semplici ma gustose e soprattutto preparare piatti con ciò che la natura ci regale.

Verdura, funghi e frutta.

Adesso è il periodo dei gelsi e stavolta, per mancanza di tempo mi sono limitata a spremerle e berne il dolcissimo succo. Per dissetarmi con gusto e per assumere un carico di integratori.

Infatti contiene molta vitamina C, potassio, ferro calcio e magnesio.

Non serve una ricetta, ma per esigenze di blog devo farlo.

Ecco alttre ricette con i gelsi.

succo di gelsi
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di riposo5 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaSenza cottura
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàPrimavera, Estate

Ingredienti

Ingredienti per preparare il Succo di gelsi.

1 kg gelsi neri
q.b. acqua

Strumenti

Strumenti necessari per preparare il Succo di gelsi

Scolapasta
Ciotola
Frullatore a immersione
Contenitori

Passaggi

Ecco come fare il Succo di gelsi.

succo di gelsi

Raccogliete direttamente dall’albero i gelsi maturi e possibilmente grossi. Vanno bene sia i gelsi neri che quelli bianchi.

Lasciateli a mollo in acqua fredda per qualche minuto.

succo di gelsi

Sciacquateli un pugno per volta sotto il getto dell’acqua.

Mettete lo scolapasta in una ciotola e depositatevi i gelsi man mano che li sciacquate.

Quando avete finito di sciacquarli scolate l’acqua e mettete i gelsi nella ciotola.

Frullate molto bene con il frullatore ad immersione.

Filtrate il succo con un colino a maglie fitte.

Ed il succo è pronto? Si…ma…ma se mettete gli scarti in un telo e strizzate…e strizzate ottenete ancora tanto succo.

Ecco, adesso il succo è pronto, non vi resta che versarlo nei bicchieri e berlo.
Tutto qui?
No, io in realtà ne ho raccolti tanti, e tanti ancora penso di raccoglierne, ed ho congelato il succo in piccole dosi.
Quando lo voglio bere non mi resta che scongelarlo, mescolarlo e bere.
Inoltre utilizzo il succo per preparare creme, budini, topping per torte o nell’impasto di dolci. Nel blog trovate tante ricette.

Tante altre ricette troverete nel mio blog, Pane & Tulipani e se queste ricette sfiziose sono state di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Facebook, su Pinterest, su Twitter, su Instagram e su Linkedin.

Per chiarimenti sulla ricetta o se volete darmi qualche consiglio, lasciatemi un messaggio, risponderò nel più breve tempo possibile. Sono ben graditi i like, se la ricetta è stata gradita.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da vincenzina52

Saluti a tutti! Sono Vincenzina, Enza per gli amici. Ho 60 anni, 2 figli e tanta passione per la rielaborazione di ricette.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.