Pubblicità

Salsa con le trombette dei morti

Salsa con le trombette dei morti. Ottima ricetta .
I cratarellus cornucopioides, in italiano detti trombette dei morti per il loro colore scuro quasi nero e per la loro forma. Ricordano infatti le trombette a forma di cornucopia…
Definiti anche tartufo dei poveri per il loro profumo e gusto deciso. Alcuni li essiccano e poi li tritano e usano la polvere come fosse pepe per insaporire tanti piatti. In verità anche io me ne sono fatta una buona scorta per aromatizzare i miei piatti.
E’ una salsa davvero una squisita. Da utilizzare per preparare piatti di pasta o risotti, per accompagnare bistecche o per preparare deliziosi crostini.
Io ho raccolti tanti funghi, ho preparato questa salsa e l’ho suddivisa in piccole dosi e congelata per futuri piatti.

salsa nera con trombette da morto
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di riposo5 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni6
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno
Pubblicità

Ingredienti


Ingredienti per fare la Salsa con le trombette dei morti.

1 kg funghi trombette da morto
4 spicchi aglio
4 filetti acciughe sott’olio
1 cipollotto
300 ml brodo vegetale
q.b. olio extravergine d’oliva
q.b. sale fino

Strumenti

Strumenti necessari per fare la Salsa con le trombette dei morti.

Coltello
Padella
Scolapasta
Frullatore a immersione

Pubblicità

Passaggi

Questi i passaggi per fare la Salsa con le trombette dei morti.

salsa nera con trombette da morto

Per prima cosa preparate il brodo vegetale, Qui la mia ricetta economica.
Pulite i funghi eliminando la parte radicale, tagliateli a metà e lavateli lasciandoli a mollo per qualche minuto. Risciacquateli e poi metteteli in una grande padella, accendete il fuoco a fategli perdere il loro liquido di vegetazione.
Scolateli.
Pelate gli spicchi di aglio e mondate il cipollato. Tagliateli in piccoli pezzi e metteteli nella padella con l’olio evo ed i filetti di acciughe. Fateli stufare senza far prendere colore.

salsa nera con trombette da morto

Aggiungete i funghi e proseguite la cottura per 10 minuti.
Scolateli ancora e rimettete i funghi nella padella. Aggiungete un filo d’olio, o del burro, e poco dopo versate il brodo vegetale. Qui la mia personale ricetta.
Proseguite la cottura, a fuoco lento, sino a quando il brodo sarà stato assorbito.
Travasate i funghi nel bicchiere del frullatore e tritate grossolanamente. Non dovete fare una crema ma dovete lasciare visibili dei pezzettini di funghi.
Se volete rendere la salsa più cremosa aggiungete qualche cucchiaiata di formaggio spalmabile o della panna. Io preferisco il formaggio e lo inserisco al momento di utilizzare la salsa…intendo dire che non lo metto prima di congelare ma dopo…al momento dell’utilizzo.

Pubblicità

Tante altre ricette troverete nel mio blog, Pane & Tulipani e se queste ricette sfiziose sono state di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Facebook, su Pinterest, su Instagram e su Linkedin.
Per chiarimenti sulla ricetta o se volete darmi qualche consiglio, lasciatemi un messaggio, risponderò nel più breve tempo possibile. Sono ben graditi i like, se la ricetta è stata gradita.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da vincenzina52

Saluti a tutti! Sono Vincenzina, Enza per gli amici. Ho 60 anni, 2 figli e tanta passione per la rielaborazione di ricette.

2 Risposte a “Salsa con le trombette dei morti”

  1. Sono venuta a vedere come hai fatto questa crema così strana….. strana per me che non sapevo niente di questi funghi. Invece Tu, sei appassionata e molto preparata.
    Complimenti, una vera chicca !!!

    1. Ciao, in effetti sono dei funghi particolari e bellissimi nella loro forma. In questo periodo abbondano nei boschi…hanno un ottimo gusto e a differenza di tanti funghi nin sono viscidi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.