Risotto silene e stracciatella gialla, gustosissimo.
Si, un ottimo risotto. Piacerà a tutti perché leggero e gustoso. Ma soprattutto filante…con la stracciatella allo zafferano. A mia nipote piace troppo e io la preparo spesso, in abbondanza, per utilizzarla per altri piatti come questo risotto.
Il riso, nella sua vasta varietà, dà vita ad un classico della cucina italiana: il risotto che, se preparato a regola d’arte abbinando i suoi preziosi chicchi a ortaggi di stagione e mantecati con morbidi formaggi diventa eccezionale.
- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione25 Minuti
- Tempo di riposo5 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera, Autunno
Ingredienti
Ingredienti per fare il Risotto silene e stracciatella gialla.
Strumenti
Strumenti per preparare il Risotto silene e stracciatella gialla.
Passaggi
Ecco come fare il Risotto silene e stracciatella gialla.
Preparate il brodo vegetale, qui la mia personale ed economica ricetta.
Preparate la stracciatella allo zafferano seguendo la mia ricetta oppure aggiungete una bustina di zafferano e mescolate bene.
Raccogliete le cimette del silene. Lavatele e fatele stufare nel pentolino senza sgocciolarle. Bastano pochi minuti. Scolatele e lasciatele da parte.
Pulite il cipollotto e tagliate la parte verde in piccoli pezzi, fateli rosolare dolcemente nel tegame con l’olio e quando comincia a rosolarsi aggiungete il riso. Fatelo tostare mescolando sempre fino a quando diventa trasparente.
Aggiungete il vino, mescolate e fatelo assorbire.
Mettete la verdura silene e proseguite come normalmente si fa per preparare il risotto e cioè mettete un poco di brodo e aggiungete l’altro solo quando il primo sarà assorbito.
Quando il riso è cotto spegnete il fuoco e aggiungete il parmigiano ed una noce di burro. Questo, il burro, io non l’ho messo.
Coprite per pochi minuti.
Mescolate il riso e aggiungete la stracciatella. Mescolate ancora un poco e
preparate i piatti.
Portate in tavola e… buon appetito.
Nota
ormai ho eliminato, per esigenze di salute, il burro in parecchie preparazioni. Specie nel risotto. Per me non ne risente, anzi…
Dosi variate per porzioni