Risotto con silene taleggio e straccetti di bresaola, squisito.
La primavera è in arrivo e nei campi sono cominciate le prime verdure che la natura ci offre, compreso la silene. Cresce già con le prime pioggerelle primaverili, in estate si ferma (tranne che in estati piovigginose) per ricrescere abbondantemente con le piogge autunnali fino ad inizio inverno.
E’ una gustosissima verdura ottima come sostituta degli spinaci in tutti i suoi utilizzi. Io ne raccolgo sempre tanta e la congelo, dopo averla sbollentata per piatti futuri. Ho preparato parecchi piatti con la silene e altri ne preparerò.

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo5 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaBollituraFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera
Ingredienti
Con questi ingredienti potete preparare il Risotto con silene taleggio e straccetti di bresaola.
Strumenti
Preparate questi strumenti per fare il Risotto con silene taleggio e straccetti di bresaola.
Passaggi
Questo innovativo e squisito Risotto con silene taleggio e straccetti di bresaola si prepara così.

Per prima cosa dovete raccogliere la silene, verdura di campo che già adesso si trova nei campi.
Staccale le foglie tenere e le cimette, lavatele e scottatele nel tegame in un litro di acqua.

Pelate e tritate in piccoli pezzi la cipolla, fatela rosolare nel tegame con l’olio evo, aggiungete il riso e fatelo tostare mescolando sempre fino a quando diventa trasparente.
Versate il vino bianco e fatelo sfumare, sempre mescolando.
Versate due mestoli di brodo di silene e le foglie di silene e proseguite la cottura come si fa normalmente con il risotto. Aggiungete poco brodo per volta e fatelo assorbire fino a quando il riso è cotto.

Prendetene circa metà metà silene, mettetele nel bicchiere del frullatore ad immersione, aggiungete il parmigiano e tritate ottenendo così una crema. Lasciatela da parte.
In un piatto mettete il taleggio tagliato in piccoli pezzi, così si scioglierà prima.
Aggiungeteli al riso, quando è cotto, insieme alla crema di silene, coprite e fate riposare per pochi minuti.

Mescolate e poi preparate i piatti e decorateli con gli sfilacci di bresaola.
Servite subito.
Nota: Non ho messo il burro perché ho fatto la scelta salutare di utilizzarne il meno possibile e devo onestamente dire che il risotto era ottimo.
Tante altre ricette troverete nel mio blog, Pane & Tulipani e se queste ricette sfiziose sono state di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Facebook, su Pinterest, su Instagram e su Linkedin.
Per chiarimenti sulla ricetta o se volete darmi qualche consiglio, lasciatemi un messaggio, risponderò nel più breve tempo possibile. Sono ben graditi i like, se la ricetta è stata gradita.
FAQ (Domande e Risposte)
Con cosa posso sostituire la silene?
Con gli spinaci anche se io penso di preparare questo piatto anche con il tarassaco.
Proprietà del silene:
La silene, è una verdura di campo molto utilizzata in cucina in innumerevoli ricette. Ricca di sostanze nutritive, di vitamica C e sali minerali. Ha proprietà diuretiche ed un sapore tenero e delicato. In cucina sostituisce molto bene gli spinaci.
Dosi variate per porzioni