Risotto con agretti e crema verde, che risotto!!!
Si, che risotto, molto gustoso e ricco di ingredienti. Risotto di fantasia…la mia, che in cucina non si risparmia…è sempre pronta a dare contributi per nuovi piatti. A volte creati con poco. E se anche a voi piacciono piatti nuovi e gustosi eccovi altri risotti.

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo10 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera
Ingredienti
Ingredienti per preparare il Risotto con agretti e crema verde.
Strumenti
Con questi strumenti potete preparare il Risotto con agretti e crema verde.
Passaggi
Pronte per preparare questo gustoso Risotto con agretti e crema verde? Seguite i miei passaggi.

Per prima cosa preparate il brodo vegetale, qui la mia ricetta.
Fate rosolare il soffritto, nel tegame, con un filo di olio evo, aggiungete il riso e fatelo tostare mescolando .
Versate un mestolo di brodo vegetale e proseguite come normalmente si fa per preparare il risotto e cioè versate altro brodo solo quando il primo sarà assorbito.

Pulite gli agretti eliminando le parti un poco rovinate (è una verdura molto delicata) e le radici. Lavateli e senza sgocciolarli troppo fateli stufare nella padella, eliminate il liquido che hanno emesso quando sui saranno cotti. Aggiungete un filo di olio nella padella, rimettete gli agretti, salate e fate prendere sapore mescolando.

Preparate la besciamella verde facendo tostare la farina con il burro, aggiungete il latte e le foglie di silene. Mescolate sempre sul fuoco e appena accenna a solidificarsi tritate tutto con il frullatore ad immersione.

Salate, rimettete sul fuoco e fate addensare la besciamella. Mettete una cucchiaiata abbondante di parmigiano e mescolate ancora.

Tagliuzzate gli agretti, lasciandone qualcuno intero per decorare il piatto, e aggiungeteli nel tegame con il riso.
Quando il riso è cotto mettete qualche cucchiaiata di besciamella verde e mescolate, aggiungete ed il parmigiano grattugiato e senza mescolare coprite per pochi minuti il riso.
Date una ultima mescolata al risotto e poi preparare i piatti, decorateli con gli agretti e servite subito.
Tante altre ricette troverete nel mio blog, Pane & Tulipani e se queste ricette sfiziose sono state di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Facebook, su Pinterest, su Instagram e su Linkedin.
Per chiarimenti sulla ricetta o se volete darmi qualche consiglio, lasciatemi un messaggio, risponderò nel più breve tempo possibile. Sono ben graditi i like, se la ricetta è stata gradita.
Dosi variate per porzioni