Polpettone con frittata e aglio orsino, ottimo.
Un ottimo polpettone preparato con il pesto di aglio orsino per dargli quel gusto particolare proprio dell’aglio orsino.
Ho fatto una buona scorta di aglio col quale ho preparato, e congelato, un profumatissimo pesto che utilizzo per preparare squisiti piatti.
Stavolta è toccato al polpettono, preparto con un impasto di carne trita, salamella mantovana e una patata per renderlo morbido.
Ed eccovi altri sfiziosi polpettoni.

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo10 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni6-8
- Metodo di cotturaVapore
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Ingredientoi per preparare il Polpettone con frittata e aglio orsino.
Strumenti
Preparate questi strumenti per fare il Polpettone con frittata e aglio orsino.
Passaggi
Questi ipassaggi per preparare il Polpettone con frittata e aglio orsino.

Lavate e pelate la patata, lessatela nel pentolino sino a quando sarà ben cotta. Scolatela e poi rompetela con i rebbi della forchetta.
Nel frattempo metteta la carme macinata nella ciotola, aggiungete la salamella mantovana dopo aver tolto la pellicina e averla sganata. Mettete anche la patata.
Tagliate in piccolissimi dadini il caciocavallo.
Salate, aggiungete il pesto, ii formggi e l’uovo. Mescolate bene e fate riposare.

Intanto che preparate la frittata.
Sbattete tre uova in un’altra ciotola insiem ad un pizzico di sale e uno di curcuma. Aggiungete anche un pizzico di aromi misti in polvere.
Oliate e scaldate una larga padella, versatevi le uova e fate cuocre la frittata, che deve essere bassa, dorandola da entrambi le parti.
Adagiate la frittata sulla carta assobente e preparate il polpettone.

Versate la carne sul foglio di carta fata e allargatela formando uno strato basso e largo.
Ricoprite tuttala carne con le fette di tacchino e sopra mettete la frittata.

Adesso arrotolate la carne con delicatezza formando così un salsicciotto sigillando bene i lati. Chiudelìtelo nella carta fata e poi avvolgetelo con la carta da forno.
Adagiate il polpettone sul cestello della vaporiera e cuocete per 30 minuti.
Scartate il polpettone mettendo il sugbhetto che rilascia nella padella, adagiate il polpettone sul tagliare e tnetelo in frigo per almeno 30 minuti.

Affettatelo, mettete le fette nella padella col sughetto e scaldate prima di portare in tavola.
Preparate i piatti e serviteaccompagnato da una tenere insalata.
Nota: ho preparato il polpettone il giorno prima osì ho potuto affettarlo comodamente senza sbriciolarlo e sena metterlo nel frigo.
Tante altre ricette troverete nel mio blog, Pane & Tulipani e se queste ricette sfiziose sono state di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Facebook, su Pinterest, su Instagram e su Linkedin.
Per chiarimenti sulla ricetta o se volete darmi qualche consiglio, lasciatemi un messaggio, risponderò nel più breve tempo possibile. Sono ben graditi i like, se la ricetta è stata gradita.
Dosi variate per porzioni
Brava, fatto al vapore è più leggero