Polpette di patate e piselli, ottime polpette vegetali.
Una ricetta molto gustosa, facile e veloce da preparare. Anche con un certo anticipo e friggere poco prima di andare in tavola. Due ingredienti principali per una ottima portata. E se volete alleggerire la ricetta cuocete le polpette nel forno invece di friggerle.

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo10 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Polpette di patate e piselli, ottime polpette vegetali.
A chi non piacciono le polpettte? Io, quelle vegetali, a volte le propongo anche come merenda salata. Alternativa alle merende dolci.
Passaggi

Sbucciate i piselli, lavateli e lessateli in acqua salata. Scolateli e fateli raffreddare.
Lavate le patate e lessatele. Lasciatele intiepidire e pelatele.

Schiacciatele con una forchetta o lo schiacciapatate.
Grattugiate il montasio con la grattugia a fori larghi.
Mettete la purea nella ciotola e aggiungete i piselli, l’uovo, la fecola di patate.

Mettete il prezzemolo tritato ed i montasio. Mescolate bene.
Prendete l’impasto a cucchiaiate e fate delle polpette dal forma che più gradite come crocchette, polpette tonde o quenelle . Io le ho fatte tonde.
Preparate in questo modo tutto l’impasto e tenete le polpette in frigo fino al momento di friggerle.
Scaldate l’olio e friggete le polpette, pochi minuti per lato, fino a quando sono a quando sono ben croccanti. Adagiatele sulla carta assorbente per togliere l’unto in eccesso e poi portate in tavola.
NOTA: per prepara questa ricetta vanno bene tutti i tipi di piselli, in scatola, surgelati i freschi. Io preferisco quelli surgelati e la qualità piselli finissimi.
Tante altre ricette troverete nel mio blog, Pane & Tulipani e se queste ricette sfiziose sono state di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Pinterest, Facebook o Twitter
Per chiarimenti sulla ricetta o se volete darmi qualche consiglio, lasciatemi un messaggio, vi risponderò nel più breve tempo possibile. Sono ben graditi i like, se la ricetta è stata gradita.
Vi propongo una mia vecchia ricetta, le Quenelles di cavolfiore e tacchino, proprio ottime.
Dosi variate per porzioni