Pubblicità

Polipetti in guazzetto di patate

Polipetti in guazzetto di patate, per un pranzo importante.

Si, un ottimo piatto da portare in tavola in occasioni importanti. E’ molto facile e di sicuro effetto. Ben gradito da chi apprezza i sapori del mare. Ottimo preparato anche in due tempo diversi, se avete poco tempo a disposizione.

Ed eccovi altre gustose ricette con i polipetti.

polipetti in guazzetto di patate
  • DifficoltàMedia
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di riposo5 Minuti
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

Ingredienti per preparare i Polipetti in guazzetto di patate.

500 g polipetti
400 g patate
2 foglie alloro
1 spicchio aglio
1 cipollotto
1 cucchiaio passata di pomodoro in tubetto
10 olive nere denocciolate
10 olive verdi denocciolate
1 cucchiaio capperi
q.b. olio extravergine d’oliva
q.b. sale fino

Strumenti

Attrezzatura utile per fare i Polipetti in guazzetto di patate.

Coltello
Tegame
Pentola
Carta assorbente
Frullatore a immersione

Pubblicità

Passaggi

Passaggi per preparare i Polipetti in guazzetto di patate.

polipetti in guazzetto di patate

Lavate le patate, tagliatele a pezzi e sciacquatele. Salate e lessatele, in 1.500 ml di acqua, insieme alle foglie di alloro e lo spicchio di aglio schiacciato. Per un piatto più saporito potete utilizzare il brodo vegetale. Qui la mia ricetta.

Eliminate le foglie e l’aglio, lasciate intiepidire e aggiungete 2 cucchiai di olio evo. Tritate con il frullatore ad immersione fino ad ottenere una deliziosa crema. Se serve aggiungete ancora un pizzico di sale.

polipetti in guazzetto di patate

Sciacquate i polipetti e asciugateli con la carta assorbente.

Preparate un battuto con le olive insieme ai capperi.

Pelate e affettate il cipollotto, fatelo soffriggere con due cucchiai di olio evo nel tegame, aggiungete i polipetti e fate prendere sapore.

Unite la passata di pomodoro in tubetto, il battuto di olive, coprite e cuocete per circa 30 minuti, mescolando ogni tanto

Quando i polipetti saranno cotti estraeteli dal condimento e fateli sgocciolare.

Scaldate una padella antiaderente e fate “rosolare” i polipetti rendendoli croccanti.

Pubblicità

Riscaldate la crema di patate, preparate i piatti fondi disponendo uno strato abbondante di crema di patate, versate qualche cucchiaiata di condimento con le olive, adagiatevi i polipetti.
Oliate a freddo e servite subito.

Tante altre ricette troverete nel mio blog, Pane & Tulipani e se queste ricette sfiziose sono state di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Facebook, su Pinterest, su Twitter, su Instagram e su Linkedin.

Per chiarimenti sulla ricetta o se volete darmi qualche consiglio, lasciatemi un messaggio, risponderò nel più breve tempo possibile. Sono ben graditi i like, se la ricetta è stata gradita.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da vincenzina52

Saluti a tutti! Sono Vincenzina, Enza per gli amici. Ho 60 anni, 2 figli e tanta passione per la rielaborazione di ricette.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.