Polenta con finferli e pasta di salame, una specialità
Non male la prima uscita nei boschi a cercar funghi, anche se la pioggia scarseggia. Ho trovato i finferli, e nemmeno pochi…la giusta quantità per preparare questa saporita polenta. Arricchita da tre tipologie di carne. Proprio gustosa.
Sono funghi molto diffusi e facili da individuare per via del colore giallo intenso, sono molto apprezzati sia per i primi piatti che i secondi. Inoltre sono ottimi anche sott’olio. Se ne trovate in abbondanza potete anche congelarli in piccole dosi, dopo averli puliti e scottati.
- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo10 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
per la Polenta con finferli e pasta di salame
Strumenti
utili per Polenta con finferli e pasta di salame
Passaggi
Polenta con finferli e pasta di salame
Poichè i funghi finferli hanno un lieve retrogusto amaro ho deciso di sbollentarli un poco. Pulite i funghi eliminando la parte radicale, lasciateli a mollo in acqua fredda per circa 10 minuti e poi lavateli con attenzione togliendo il terriccio che si deposita tra le lamelle. Tagliateli a pezzi e sbollentateli, direttamente in acqua fredda, per 5 minuti da quando inizia il bollore. Spegnete il fuoco e scolateli.
Pelate l’aglio e la cipolla, tagliateli a pezzetti e fateli rosolare in una capiente padella. Eliminate la pellicina alla salsiccia, sbriciolatela e aggiungetela al soffritto mettendo anche la pasta di salame e la carne. Fate rosolare bene, aggiungete il vino e fatelo sfumare. Coprite e proseguite la cottura lasciando che la carne rilasci i liquidi. A metà cottura aggiungete i funghi, la passata di pomodoro e una tazzina di acqua. Regolate di sale. Quando la polenta è pronta aggiungete il formaggio cremoso e mescolate lasciandolo sciogliere. Portate a bollore l’acqua per cuocere la polenta seguendo le istruzioni. Quando è cotta io solitamente prima di travasarla metto due cucchiai di olio e mescolo ancora. Distribuite la polenta nei singoli piatti lasciando un incavo al centro. Disponetevi la carne con i funghi e qualche cucchiaiata di sughetto. Portate in tavola e assaporate questa bontà.
Tante altre ricette troverete nel mio blog, Pane & Tulipani e se queste ricette sfiziose sono state di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Pinterest, Facebook o Twitter
Per chiarimenti sulla ricetta o se volete darmi qualche consiglio, lasciatemi un messaggio, vi risponderò nel più breve tempo possibile. Sono ben graditi i like, se la ricetta è stata gradita.
Dosi variate per porzioni