Pubblicità

Pioppini pastellati in zuppa cremosa

Pioppini pastellati in zuppa cremosa e sfiziosa. Tanto sfiziosa.

Una ottima zuppa, preparata in modo semplicissimo ma accompagnata con i pioppini pastellati, croccanti e sfiziosi.

Il segreto? Uguale a quello dei crostini, non vanno messi tutti nella zuppa perché si ammorbidiscono subito e perdono la loro croccantezza. Vanno serviti a parte come i crostini…a ciascuno il suo piattino.

Ed i pioppini sono così buoni che li preparo spesso in tante ricette.

pioppini pastellati in zuppa cremosa
  • DifficoltàFacile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di riposo5 Minuti
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornelloFrittura
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàPrimavera, Estate e Autunno
Pubblicità

Ingredienti

Ingredienti per i Pioppini pastellati in zuppa cremosa.

800 g funghi pioppini
2 patate
1 tazza da caffè vino bianco
1 cucchiaio timo essiccato (o fresco)
q.b. olio extravergine d’oliva
q.b. sale fino

Ingredienti per la pastella

15 g farina di grano saraceno
15 g farina di grano duro
1 pizzico aromi misti in polvere
1 uovo
q.b. acqua fredda
1 pizzico sale fino
300 ml olio di semi di girasole

Strumenti

Strumenti necessari per fare i Pioppini pastellati in zuppa cremosa.

Coltello
Cucchiaio
Tegame
Frullatore a immersione
Ciotola
Forchetta
Pentolino
Padella
Scolapasta
Carta assorbente

Pubblicità

Passaggi

Si preparano così i Pioppini pastellati in zuppa cremosa.

pioppini pastellati in zuppa cremosa

Pulite i funghi eliminando completamente i gambi a quelli grossi e lasciandone 1 cm a quelli piccoli. Lasciateli in ammollo per poichi minuti in acqua calda e bicarbonato e poi sciacquateli, nello scolapasta, sotto il getto dell’acqua freddo sino a quando l’acqua sarà nitida. Separate i funghi grossi da quelli piccoli.

Lavate e pelate le patate, tagliatele a tocchetti e sciacquateli.

Mettete il porro affettato nel tegame, aggiungete le patate e poi i funghi pioppini grossi tagliati a fette. Fate rosolare per pochi minuti.

pioppini pastellati in zuppa cremosa

Regolate di sale, aggiungete le foglioline di timo. Coprite con acqua o brodo vegetale, io stavolta ho scelto l’acqua, coprite e fate cuocere per circa 30 minuti e intanto preparate i funghi da pastellare.

pioppini pastellati in zuppa cremosa
Pubblicità

Tagliate a metà i funghi e fateli rosolare nella padella insieme al porro affettato, aggiungete il vino e fatelo sfumare.

Regolate di sale, mettete un pizzico di timo, coprite e fate cuocere. Scolateli quando sono ben cotti.

pioppini pastellati in zuppa cremosa

Intanto che i funghi si cuociono preparate la pastella mescolando le fafine, nella ciotola, insieme all’acqua che verserete poca per volta fino a stemperare bene la pastella. Mettete un pizzico di sale, l’uovo e mescolate ancora evitando la formazione di grumi.

Scaldate nel pentolinol’olio di semi di girasole, mettete cucchiaiate di funghi nella pastella e prendeteli con la forchetta scrollando la pastella in eccesso.

Pubblicità

Friggeteli nell’olio caldo sino a quando saranno ben croccanti.

Adagiateli man mano sulla carta assorbente. Preparate così tutti i funghi.

Col frllatore a immersione riducete a crema le patate con i funghi e, se fosse liquida mettete qualche cucchiaiata della pastella. Mescolate bene sempre col frullatore a immersione.

Preparate i piatti, aggiungete i funghi pastellati e portate in tavola accompagnati da crostini croccanti serviti a parte.

Tante altre ricette troverete nel mio blog, Pane & Tulipani e se queste ricette sfiziose sono state di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Facebook, su Pinterest, su Twitter, su Instagram e su Linkedin.

Per chiarimenti sulla ricetta o se volete darmi qualche consiglio, lasciatemi un messaggio, risponderò nel più breve tempo possibile. Sono ben graditi i like, se la ricetta è stata gradita.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da vincenzina52

Saluti a tutti! Sono Vincenzina, Enza per gli amici. Ho 60 anni, 2 figli e tanta passione per la rielaborazione di ricette.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.