Pesto di soncino con semi di zucca, delicato e saporito.
Ed io che credevo che il soncino, o valerianella, di campo crescesse in primavera.
Ieri passeggiando nel mio solito posto l’ho notato e ho visto che è ben cresciuto ed in abbondanza. E quindi…quindi è stato facile raccoglierne veramente tanto e preparare il pesto. Pesto che congelo in piccole dosi da utilizzare per successive ricette. Come queste altre che propongo.
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo5 Minuti
- Porzioni10
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera, Autunno
Ingredienti
Ingredienti per preparare il Pesto di soncino con semi di zucca.
Strumenti
Strumenti necessari per preparare il Pesto di soncino con semi di zucca.
Passaggi
Pronti? Facciamo il Pesto di soncino con semi di zucca.
Pulite il soncino raccolto eliminando le piccole radici e le foglie gialle. Tuffatele in acqua fresca cambiandola più volte sino a quando sono ben pulite e non rilasciano più terriccio.
Scolatelo e asciugatelo.
Inserite il soncino in una capiente ciotola.
Unite l’aglio sbucciato, le acciughe ed i pomodori secchi ed i semi di zucca.
Frullate per 5 minuti e mettete il formaggio grattugiato e frullate aggiungendo olio quanto basta per avere una crema morbida. Tenete in frigo.
Affettate e abbrustolite delle fettine di pane.
Travasate la salsa nella salsiera e portatela in tavola insieme al pane o a dei crakers integrali.
Tante altre ricette troverete nel mio blog, Pane & Tulipani e se queste ricette sfiziose sono state di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Facebook, su Pinterest, su Instagram e su Linkedin.
Per chiarimenti sulla ricetta o se volete darmi qualche consiglio, lasciatemi un messaggio, risponderò nel più breve tempo possibile. Sono ben graditi i like, se la ricetta è stata gradita.
FAQ (Domande e Risposte)
Come posso utilizzare il pesto di soncino?
Come qualsiasi pesto, per condire i primi piatti o per dare sapore ai risotti…preparalo con la pasta di salame e aggiungi qualche cucchiaiate di pesto prima di mantecarlo.
Si conserva chiuso in un vasetto di vetro per diversi giorni e tenuto nel frigorifero. Io lo congelo in piccole dosi e lo uso per insaporire piatti.
Posso utilizzare il soncino acquistato?
Certamente, ma in questo caso conviene prepararlo fresco.
Dosi variate per porzioni