Pennoni con cavolfiore allo zafferano

Pennoni con cavolfiore allo zafferano, un primo squisito e completo.
Un bel formato di pasta accompagnata da un condimento originalissimo, oltre che saporitissimo. Pasta dal formato maxi, dai maccheroni agli anelli grandi come calamari per rendere i nostri piatti più golosi ed invitanti.

E vi propongo altre ricette con i formati di pasta corta…corta ma gigante.

pennoni con cavolfiore allo zafferano
  • DifficoltàMedia
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di riposo5 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

Ingredienti per preparare i Pennoni con cavolfiore allo zafferano.

320 g pennoni rigati giganti
1 cavolfiore
6 pomodorini datterini
2 fette prosciutto cotto
1/4 cipolla
1 spicchio aglio
q.b. olio extravergine d’oliva
q.b. sale fino

Strumenti

StrumePennoni con cavolfiore allo zafferano.

Coltello
Tagliere
Schiumarola
Padella
Pentola

Passaggi

Si prepara così questo gustoso primo, Pennoni con cavolfiore allo zafferano.

pennoni con cavolfiore allo zafferano

Mondante il cavolfiore separando ogni singolo fiore, tenete foglie tenere per preparare una minestra.
Sciacquateli e fateli sobbollire per qualche minuto in acqua salata. Prendeteli con la schiumarola e lasciateli da parte per preparare un’altra ricetta, il Cavolfiore allo zafferano con cipolla
Allungate l’acqua di cottura e nella stessa acqua mettete 4 fiori crudi e fateli cuocere bene, fino a sfaldarsi.
Aggiungete la pasta e lo zafferano e fate cuocere lasciando la pasta al dente. Scolatela.

pennoni con cavolfiore allo zafferano

Tagliuzzate in piccoli pezzi il prosciutto cotto, fatelo stufare in padella con ¼ di cipolla ed i pomodorini tagliati a metà.

pennoni con cavolfiore allo zafferano

Aggiungete la pasta e fate insaporire sul fuoco. Mantecate con qualche manciata di pecorino grattugiato.

pennoni con cavolfiore allo zafferano

Preparate i piatti e servite subito.

Tante altre ricette troverete nel mio blog, Pane & Tulipani e se queste ricette sfiziose sono state di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Facebook, su Pinterest, su Instagram e su Linkedin.
Per chiarimenti sulla ricetta o se volete darmi qualche consiglio, lasciatemi un messaggio, risponderò nel più breve tempo possibile. Sono ben graditi i like, se la ricetta è stata gradita.

FAQ (Domande e Risposte)


Si può cambiare il formato di pasta?

Si, certamente anche se io suggerisco il formato maxi che solitamente si trova in commercio nel periodo natalizio. Inoltre è ottima anche preparata con altre tipologie di cavolfiori.

Note sul cavolfiore.

Gradevole ortaggio che si presta a svariate ricette, è anche un concentrato naturale di vitamine B (per la rigenerazione delle cellule) e C (utile soprattutto nella stagione invernale, antinfluenzale). Ottimo anche in svariate preparazioni come piatto unico.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da vincenzina52

Saluti a tutti! Sono Vincenzina, Enza per gli amici. Ho 60 anni, 2 figli e tanta passione per la rielaborazione di ricette.

Una risposta a “Pennoni con cavolfiore allo zafferano”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.