Ossibuchi al sugo con piselli

Ossibuchi al sugo con piselli, gustoso piatto tradizionale.
Tradizionale ma con una piccola modifica meridionale. La polpa di pomodoro. Nella cucina tradizionale del meridione la carne con il sugo è un classico…non potevano sfuggirmi gli ossibuchi.

ossibuchi al sugo con piselli
  • DifficoltàMedia
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo5 Minuti
  • Tempo di cottura50 Minuti
  • Porzioni2
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

Ingredienti per preparare gli Ossibuchi al sugo con piselli.

2 ossibuchi di vitello
1/4 cipolla
4 rametti cerfoglio (o prezzamolo)
4 fili erba cipollina
2 patate piccole
1 confezione polpa di pelati
1 confezione piselli fini
q.b. olio extravergine d’oliva
q.b. sale fino

Strumenti

Con questi strumenti potete preparare gli Ossibuchi al sugo con piselli.

Coltello
Tagliere
Padella
Coperchio

Passaggi

Ecco come fare gli Ossibuchi al sugo con piselli.

ossibuchi al sugo con piselli

Raschiate la carota e tagliatela a dadini, fateli soffriggere in una capiente padella, munita di coperchio, insieme alle foglioline di cerfoglio e l’erba cipollina tagliata in piccoli pezzi
Subito dopo aggiungete gli ossibuchi e fateli rosolare da entrambi i lati.

ossibuchi al sugo con piselli

Versate il vino e fatelo sfumare.
Aggiungete la polpa di pelati, regolate di sale, coprite e proseguite la cottura per circa 20 minuti.
Pelate le patate, tagliatele a pezzi medi e aggiungeteli ai piselli. Versate una tazza di acqua, regolate di sale e ultimate la cottura.
Portate in tavola gli ossibuchi direttamente nella padella e preparate i piatti davanti ai propri ospiti.

Tante altre ricette troverete nel mio blog, Pane & Tulipani e se queste ricette sfiziose sono state di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Facebook, su Pinterest, su Instagram e su Linkedin.
Per chiarimenti sulla ricetta o se volete darmi qualche consiglio, lasciatemi un messaggio, risponderò nel più breve tempo possibile. Sono ben graditi i like, se la ricetta è stata gradita.

FAQ (Domande e Risposte)


Posso sostituire la carne?

Si, con ossibuchi di manzo, meno tenere ma più gustosi, o di tacchino.

Caratteristiche degli ossibuchi.

Gli ossibuchi hanno delle caratteriste importanti, le principali sono dovute all’alta digeribilità, basso contenuto di grassi, proteine nobili, ricchezza di aminoacidi essenziali, proteine del gruppo B, minerali. Inoltre il gusto della carne bovino, la succulenza, la tenerezza ne fanno un piatto di pregio. Molto impiegato nella cucina lombarda.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da vincenzina52

Saluti a tutti! Sono Vincenzina, Enza per gli amici. Ho 60 anni, 2 figli e tanta passione per la rielaborazione di ricette.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.