Orzo risottato con piantaggine, un primo salutare e nutriente.
Amo i risotti ed anche l’orzo. Lo preparo spesso nelle minestre o al posto del riso. Questo piatto è preparato con la piantaggine una bella e gustosa verdura di campo con la quale si possono preparare i ripieni di tortelli, involtini e con le foglie tenere delle ottime insalate miste. Come tutte le verdure di campi si deve raccogliere in posti isolati e lontani dal traffico.

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo5 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera
Ingredienti
Ingredienti per preparare l’Orzo risottato con piantaggine.
Strumenti
Strumenti necessari per fare l’Orzo risottato con piantaggine.
Passaggi
Passaggi per preparare l’Orzo risottato con piantaggine.

Pulite i cipollotti di campo, lavateli e separate le teste dalla parte verde. Lessate le teste.
Io quando raccolgo i cipollotti in abbondanza li preparo in questo modo e li congelo, mentre la parte verde la taglio in piccoli pezzi e la uso per i soffritti.
Preparate il brodo di carne. Se avete poco tempo preparatelo con il dado. Io solitamente preparo il brodo di carne in abbondanza e lo congelo in dosi da 500 ml, apposta per fare il risotto.

Questa è la piantaggine. Lavatela e e tagliatela a pezzi. Volendo potete scottarla per qualche minuto.

In una capiente padella mettete la parte verde del cipollotto di campo e fatelo soffriggere con un filo di olio. Aggiungete la piantaggine e fatela appassire. Versate l’orzo precotto e le teste dei cipollotti di campo. Mescolate con il cucchiaio di legno.

Proseguite la cottura come si fa normalmente con il risotto e cioè aggiungete qualche mestolo di brodo e mescolate facendolo assorbire tutto. A metà cottura mettete le spezie e mescolate. Proseguite la cottura aggiungendo ancora poco brodo per volta fino a quando l’orzo sarà cotto. Mettete il parmigiano grattugiato, la crescenza ed il burro.

Mescolate, coprite e fate riposare per pochi minuti.
Preparate i piatti e servite subito.
Tante altre ricette troverete nel mio blog, Pane & Tulipani e se queste ricette sfiziose sono state di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Facebook, su Pinterest, su Twitter, su Instagram e su Linkedin.
Per chiarimenti sulla ricetta o se volete darmi qualche consiglio, lasciatemi un messaggio, risponderò nel più breve tempo possibile. Sono ben graditi i like, se la ricetta è stata gradita.
Dosi variate per porzioni