Pubblicità

Orecchiette al sugo cremoso con funghi gibba

Orecchiette al sugo cremoso con funghi gibba, speciale primo per chi ama i funghi.
Mi è andata proprio bene quest’anno…niente porcini…come sempre del resto ma tanti veramente tanti funghi gibba. Che ho raccolto e dopo averli ben puliti e sbollentati li ho congelati per ricette future.

orecchiette al sugo cremoso con funghi gibba
  • DifficoltàMedia
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di riposo5 Minuti
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni5
  • Metodo di cotturaBollituraFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera
Pubblicità

Ingredienti

Ingredienti per preparare le Orecchiette al sugo cremoso con funghi gibba.

800 g funghi gibba
1 confezione pomodori pelati da 800 g
2 cucchiai passata di pomodoro in tubetto
1 cucchiaio prezzemolo tritato
1 carota
1 cipolla dorata
2 spicchi aglio
q.b. olio extravergine d’oliva
q.b. sale fino

Strumenti

Strumenti indispensabili per fare le Orecchiette al sugo cremoso con funghi gibba.

Coltello
Casseruola
Tagliere
Padella
Frullatore a immersione

Pubblicità

Passaggi

Ecco come preparare questo succulento piatto di Orecchiette al sugo cremoso con funghi gibba.

orecchiette al sugo cremoso con funghi gibba

Mondate la carota, l’aglio e la cipolla. Tagliateli a pezzi e fateli soffriggere nella casseruola insieme all’olio evo.
Mondate i funghi eliminando il gambo, lavateli e tagliateli a pezzi.
Io solitamente i gambi dei funghi, dopo averli ben puliti li lesso cambiando l’acqua e quando sono ben cotti li frullo riducendoli a crema. Lascio raffreddare e poi congelo in piccole porzioni. Porzioni che utilizzerò quando voglio fare una ricetta cremosa, come questo condimento.
Aggiungete 600 g dei funghi nella casseruola e fateli soffriggere. Versate il vino e lasciatelo sfumare.
Aprite la confezione dei pomodori pelati e aggiungeteli al soffritto.
Fate cuocere per circa 20 minuti, mescolate e poi frullate tutto con il frullatore ad immersione.

orecchiette al sugo cremoso con funghi gibba

Fate stufare gli altri funghi nella padella, scolateli dal liquido di vegetazione che rilasciano e aggiungeteli nel sugo.
Mettete anche il concentrato di pomodoro. Regolate di sale e mettete anche l’origano, coprite e proseguite la cottura, mescolando, sino a quando il sugo si sarà ristretto.

orecchiette al sugo cremoso con funghi gibba
Pubblicità

Adesso fate soffriggere uno spicchi di aglio con qualche fettina di cipolla tagliati a dadini con un filo di olio evo, fate rosolare i funghi. Regolate di sale e finite la cottura. Aggiungete per ultimo il prezzemolo e mescolate.

orecchiette al sugo cremoso con funghi gibba

Portate a bollore l’acqua necessaria per cuocere la pasta, versatela quando inizia il bollore e salate. Cuocete le orecchiette lasciandole leggermente al dente.

orecchiette al sugo cremoso con funghi gibba

Scaldate il sugo insieme alla crema di gambi di funghi.
Scolate la pasta, conditela con il sugo cremoso e poi preparate i piatti.
Aggiungete sulla pasta qualche cucchiaiate di funghi gibba trifolati e servite subito.

Pubblicità

Tante altre ricette troverete nel mio blog, Pane & Tulipani e se queste ricette sfiziose sono state di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Facebook, su Pinterest, su Instagram e su Linkedin.
Per chiarimenti sulla ricetta o se volete darmi qualche consiglio, lasciatemi un messaggio, risponderò nel più breve tempo possibile. Sono ben graditi i like, se la ricetta è stata gradita.

Se conservato in contenitori di vetro si conserva per due o tre giorni in frigorifero. Oppure potete conservarlo in contenitori per congelarlo in dosi piccole come faccio io.

FAQ (Domande e Risposte)

Questo condimento si può preparare con altri tipi di funghi?

Si, certamente. Tutti i tipi di funghi soprattutto quelli che hanno una certa consistenza, quelli che non diventano troppo viscidi,

Si può utilizzare per preparare le lasagne?

Certo, aggiungendo la besciamella e la mozzarella diventa un ottimo condimento per la pasta al forno.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da vincenzina52

Saluti a tutti! Sono Vincenzina, Enza per gli amici. Ho 60 anni, 2 figli e tanta passione per la rielaborazione di ricette.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.