Minestra garfagnina di cereali e funghi, una eccellente zuppa.
Molto golosa e molto salutare. Inoltre la sera fa freschino e si gusta proprio volentieri.
E’ una ricetta facile facile e super gustosa.
E’ un piatto della tradizione contadina, una zuppa cremosa a base di farro e arricchita dal gusto dei funghi e dai nutrienti ceci. Da accompagnare anche con crostini di pane abbrustolito e servito a parte.
- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
per preparare la Minestra garfagnina di cereali e funghi
Strumenti
utili per la Minestra garfagnina di cereali e funghi
Passaggi
Minestra garfagnina di cereali e funghi
Preparate il brodo vegetale e, se volete, potete seguire la mia ricetta presente nel blog.
Sciacquate i cereali e lasciateli in acqua fino al momento di utilizzarli.
Pulite i funghi champignons togliendo la parte del terriccio e lavateli velocemente.
Togliete la pelle alle calotte come se fossero delle banane…viene via facilmente. Affettateli e fateli rosolare con lo spicchio di aglio ed un filo di olio evo. Salate, aggiungete il prezzemolo quando sono cotti e mescolate. Lasciate da parte.
Tagliate a dadini la carota e lo scalogno dopo averli pelati. Fateli soffriggere nel tegame con un filo di olio e subito dopo aggiungete i cereali scolati.
Mescolate, coprite con tutto il brodo vegetale e continuate la cottura. Inserite gli aromi nel filtro e immergetelo nel tegame. In questo modo rilasceranno il loro aroma e sarà anche facile eliminarli.
A metà cottura aggiungete i ceci ed i funghi trifolati.
Regolate di sale, se serve, e quando i cereali sono cotti preparate i piatti e portate in tavola accompagnandoli con del parmigiano grattugiato servito a parte.
Nota: ho usato i funghi champignon che ho raccolto durante la mia giornaliera passeggiata nel parco; per una ricetta più gustosa aggiungere a fine cottura dei dadini di crosta dei parmigiano.
Tante altre ricette troverete nel mio blog, Pane & Tulipani e se queste ricette sfiziose sono state di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Pinterest, Facebook o Twitter
Per chiarimenti sulla ricetta o se volete darmi qualche consiglio, lasciatemi un messaggio, vi risponderò nel più breve tempo possibile. Sono ben graditi i like, se la ricetta è stata gradita.
Dosi variate per porzioni