Minestra d’orzo con lenticchie e chiodini
Una gustosa minestra, anzi super gustosa nata in collaborazione con Claudia perché entrambe abbiamo esagerato con la preparazione delle lenticchie e così abbiamo deciso di fare una corroborante minestre. Perchè entrambe siam’ contro lo spreco in cucina. Io ho impreziosito la zuppa aggiungendo i funghi chiodini, lei il cotechino.
E che ne dite di provare queste ricette?
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo5 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera
Ingredienti
Ingredienti per preparare la Minestra d’orzo con lenticchie e chiodini.
Strumenti
Strumenti utili per fare la Minestra d’orzo con lenticchie e chiodini.
Passaggi
Ecco come si preparara la Minestra d’orzo con lenticchie e chiodini.
Per prima cosa preparate il brodo vegetale, qui la mia economica ricetta.
Pelate l’aglio e la cipolla; raschiate la carote e tagliate tutto a dadini.
Soffriggeteli con l’olio evo nel tegame e quando sono ben dorati aggiungete i chiodini. Fate insaporire, poi versate il brodo e portate a bollore.
Sciacquate l’orzo e versatelo nel brodo bollente.
A metà cottura dell’orzo mettete le lenticchie ed i ceci.
Regolate di sale e finite la cottura, per ultimo mettete il pecorino e mescolate.
Preparate i piatti e servite subito.
Nota: per preparare questa zuppa ho utilizzato i funghi chiodini congelati dopo averli raccolti. Li ho puliti ben e portati a bollore per due volte, cambiando l’acqua perché i funghi chiodini contengono una tossina labile che viene eliminata solo così.
E questa è la gustosa versione della stessa minestra preparata con Claudia, con le personali modifiche.
Minestra d’orzo con lenticchie e cotechino avanzato
Gustosissima la sua versione, sempre per la nostra raccolta “Ricette gemelle diverse”. Vi invito, nel rispetto del cibo e soprattutto contro lo spreco a provarle entrambe. Sono guistosissime.
Tante altre ricette troverete nel mio blog, Pane & Tulipani e se queste ricette sfiziose sono state di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Facebook, su Pinterest, su Instagram e su Linkedin.
Per chiarimenti sulla ricetta o se volete darmi qualche consiglio, lasciatemi un messaggio, risponderò nel più breve tempo possibile. Sono ben graditi i like, se la ricetta è stata gradita.
FAQ (Domande e Risposte)
Posso preparare questa ottima minestra anche con riso o altri cereali?
Certamente, qualsiasi cereale si presta, io amo il grano saraceno…i chicchi sono così piccoli e croccanti.
Puoi anche sostituire le lenticchie…sempre con altri “gustosi avanti”. Questo è il bello di questa ricetta.
Dosi variate per porzioni
Grazie mille Vincenzina. Hai un cuore enorme. Tu lo sai