Mezze maniche con crema di pioppini, un profumatissimo primo piatto.
I funghi sono tutti profumati ma i pioppini lo sono davvero tanto e mantengono sempre il loro invitante profumo di bosco. Finalmente sono arrivate le prime piogge e puntualmente arrivano i pioppini in numerose famiglie. E io non me li lascio sfuggire.
Stavolta ho preparato questo gustoso primo e quelli raccolti in più li ho congelati per futuri piatti prelibati. Chiaramente dopo averli ben lavati e scottati.

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo5 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti
per preparare le Mezze maniche con crema di pioppini
Strumenti
utili per le Mezze maniche con crema di pioppini
Passaggi
ecco come preparare le Mezze maniche con crema di pioppini

Questi i funghi pioppini, belli sodi e possibilmente piccoli, che io raccolgo nei boschi. Pulite i funghi pioppini togliendo completamente il gambo legnoso. Metteteli a bagno con acqua calda, l’aceto ed il bicarbonato. Lasciarli per 5 minuti e poi sciacquateli sotto il getto di acqua fino a quando l’acqua che scola sarà pulita. Tagliate a pezzi i funghi grandi e lasciate interi quelli piccoli. Pelate e affettate l’aglio e mezza cipolla, fateli soffriggere in una larga padella antiaderente e poco dopo aggiungete metà dei funghi tagliati.

Coprite e proseguite la cottura per circa 20 minuti. Prelevatene metà e frullateli riducendoli in una morbida crema. Pelate l’altro aglio e tagliatelo a dadini insieme alla cipolla, fateli soffriggere iniseme alla pancetta e poco dopo aggiungete gli altri funghi affettati e quelli piccoli lasciati interi.

Aggiungete la purea ai funghi e mettete anche il formaggio cremoso ed il concentrato di pomodoro. Mescolate, coprite e mantenente sul fuoco, al minimo, la salsa. Portate a bollore l’acqua necessaria per cuocere la pasta, salate solo dopo aver inserito le mezze maniche. Scolatele al dente ma lasciate da parte un poco di acqua di cottura della pasta. Versate la pasta nella padella, mescolate e, se fosse necessario, aggiungete qualche cucchiaiate di acqua di cottura della pasta ed il parmigiano, per avere così un primo piatto cremoso. Mescolate bene. Preparate i piatti e servite subito.
Tante altre ricette troverete nel mio blog, Pane & Tulipani e se queste ricette sfiziose sono state di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Pinterest, Facebook o Twitter
Per chiarimenti sulla ricetta o se volete darmi qualche consiglio, lasciatemi un messaggio, vi risponderò nel più breve tempo possibile. Sono ben graditi i like, se la ricetta è stata gradita.
Dosi variate per porzioni