Luganega al vino con pomodorini e patate, un piatto completo.
Si, decisamente un buon piatto. Preparato per figli e nipotini e gustato da tutti.

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo5 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Ingredienti per preparare la Luganega al vino con pomodorini e patate.
Strumenti
Strumenti indispensabili per preparare la Luganega al vino con pomodorini e patate.
Passaggi
Ecco come preparare questo piatto. Luganega al vino con pomodorini e patate.

Pelate l’aglio e la cipolla, tagliateli in piccoli dadini.
Togliete la pellicina ad un pezzo di luganega e sgranatela nella capiente padella. Fate rosolare con un filo di olio, l’aglio e la cipolla.

Mettete la luganega e fatela rosolare. Aggiungete il vino e poi fatelo assorbire. Coprite e cuocete ancora per qualche minuto.

Pelate le patate e tagliatele a dadi di circa 3 cm. Lasciateli in acqua fino a quando serviranno.
Lavate i pomodorini e tagliateli a metà.
Togliete la luganega e lasciatela da parte. Aggiungete nella stessa padella le patate sgocciolate ed i pomodori. Coprite e fate cuocere mescolando.
A metà cottura mettete gli aromi in polvere e proseguite la cottura ancora per pochi minuti.
Mettete su un lato della padella le patate e rimettete la luganega nella padella.

Coprite e proseguite la cottura.
Se serve regolate di sale. Finite di cuocere aggiungendo qualche cucchiaiata di brodo vegetale se fosse necessario.
Preparate i piatti e servite subito.
Tante altre ricette troverete nel mio blog, Pane & Tulipani e se queste ricette sfiziose sono state di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Facebook, su Pinterest, su Instagram e su Linkedin.
Per chiarimenti sulla ricetta o se volete darmi qualche consiglio, lasciatemi un messaggio, risponderò nel più breve tempo possibile. Sono ben graditi i like, se la ricetta è stata gradita.
Dosi variate per porzioni