Involtini di zucchina con mortadella e provolone piccante, saporitissimo secondo.
Un secondo sfizioso e croccante come piace a me. Anche gluten free…basta solo sostituire il pangrattato.

- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo10 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaBollituraFrittura ad aria
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Ingredienti per gli Involtini di zucchina con mortadella e provolone piccante.
Strumenti
Strumenti utili per gli Involtini di zucchina con mortadella e provolone piccante.
Passaggi
Ecco come preparare gli Involtini di zucchina con mortadella e provolone piccante

Preparate questi ingredienti per fare questa sfiziosa ricetta.

Lavate e spuntate le zucchine, asciugatele e tagliatele per il lungo con l’affettatrice ottenendo delle fette spesse 3 o 4 mm.
Portate a bollore l’acqua in una padella capiente e tuffate le fette di zucchine. Salate e fatele cuocere per pochi minuti. Scolatele delicatamente e adagiate sul canovaccio ad asciugare.

Intanto tagliate a listarelle, larghe come le zucchine, la mortadella e il provolone piccante.
Disponete il pangrattato su un foglio e mescolatelo con gli aromi in polvere, passate le fette nel pangrattato facendolo aderire bene e poi adagiatele sul tagliere.
Ricoprite la zucchina con una fettina di mortadella e un pezzetto di provolone piccante.
Rotolate la zucchine e fermatela con uno stuzzicadenti.
Mettete uno strato di pangrattato nella teglia e adagiatevi gli involtini man mano che li preparate.

Spolverate gli involtini con gli aromi in polvere e poi oliate.
Coprite con la stagnola e cuocete nella friggitrice ad aria per 20 minuti a 180°.

Scoperchiate la teglia e fate cuocere ancora per 10 minuti.
Preparate i piatti e servite subito.

Involtini di zucchine in friggitrice ad aria.
Questa è la versione di Claudia, E anche con questa ricetta io e lei abbiamo giocato preparando la stessa pietanza ma con le opportune modifiche personali.
Qual’è la più buona? Io non ho dubbi…non c’è da scegliere ma provatele entrambe perchè proprio buone.
Tante altre ricette troverete nel mio blog, Pane & Tulipani e se queste ricette sfiziose sono state di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Facebook, su Pinterest, su Twitter, su Instagram e su Linkedin.
Per chiarimenti sulla ricetta o se volete darmi qualche consiglio, lasciatemi un messaggio, risponderò nel più breve tempo possibile. Sono ben graditi i like, se la ricetta è stata gradita.
Dosi variate per porzioni
Questi li faccio, come ti ho promesso