Involtini di salmone con germogli di soia su crema di cavolfiore, ottimi.
Una ricetta facile e molto saporita. Io adoro la loro croccantezza.
I germogli di soia sono ricchi di sostanze nutritive, un sano concentrato di vitamine ed inoltre contribuisce ad abbassare il colesterolo.
- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo10 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
per gli Involtini di salmone con germogli
Strumenti
utili per gli Involtini di salmone con germogli
Passaggi
per preparare gli Involtini di salmone con germogli
Per prila cosa preparate il brodo vegetale seguendo la mia ricetta sul blog, se volete. Separare le cimette al cavolfiore e lavateli. Pelate l’aglio e la patata, sciacquatela e fate lessare insieme al cavolfiore nel brodo vegetale. Regolate di sale e cuocete. Lasciate gli ingredienti al caldo e intanto preparate gli involtini. Disponete le fette di salmone sul tagliere, al centro mettete i germogli, almeno 10, e poi arrotolate le fette formando così l’involtino. Non serve niente perché sta chiuso benissimo. Preparate in questo modo tutte le fette.
Adesso riprendete il cavolfiore e scolate tutto, frullate con il frullatore ad immersione riducendo tutto a crema. Mettete un cucchiaio di olio e amalgamate bene. Disponete un fondo di crema di cavolfiore in ogni piatto e sopra sistematvi 3 involtini. Decorate con altri germogli di soia e servite subito. Nota: provate a preparare la crema con il broccolo romanesco verde.
Tante altre ricette troverete nel mio blog, Pane & Tulipani e se queste ricette sfiziose sono state di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Pinterest, Facebook o Twitter
Per chiarimenti sulla ricetta o se volete darmi qualche consiglio, lasciatemi un messaggio, vi risponderò nel più breve tempo possibile. Sono ben graditi i like, se la ricetta è stata gradita.
Dosi variate per porzioni