Girasoli alla curcuma con verze e porchetta. Una squisita golosità.
Ottimi tortelloni da presentare ai propri ospiti anche a Natale. Un gusto raffinato e deciso.
Un poco lunga la preparazione ma decisamente da provare. Sperimento sempre ripieni nuovi per i miei tortelli. Ed anche le farine per preparare l’impasto…amo i tortelli dal gusto rustico e forte già a partire dal guscio che racchiude dentro un ripieno a sorpresa.
- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni6-8
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera
Ingredienti necessari per i Girasoli alla curcuma con verze e porchetta
per l’impasto:
per il ripieno:
per il condimento
Strumenti utili per i Girasoli alla curcuma con verze e porchetta
Passaggi Girasoli alla curcuma con verze e porchetta
Togliete le prime foglie alla verza, lavatela e lessatela, al dente, in acqua leggermente salata. Scolatela e quando è fredda strizzatela bene.
In un padellino mettete la luganega privata dalla pellicina e sgranata insieme alla pancetta a dadini e fateli rosolare. Scolate e fate raffreddare.
Mescolate le due farine con il sale e la curcuma, inseritele nella planetaria, aggiungete le uova e azione il programma per l’impasto. Estraete l’impasto dal cestello, formate una palla e avvolgetela nella pellicola alimentare. Tenerla in frigo per circa 30 minuti.
Inserite nel bicchiere del mixer il parmigiano e l’asiago tagliati a pezzi grossolani e tritateli per 2 0 3 minuti. Aggiungete la porchetta a pezzi e tritate ancora per pochi minuti. Mettete la luganega con la pancetta e per ultimo aggiungete la verza fredda e ben strizzate e tritate ancora fino a quando avrà raggiunto la consistenza gradita.
Prendete dei piccoli pezzi di impasto estendeteli con il mattarello sulla spianatoia, passateli nella macchina della pasta per assottigliarla ancora di più. Mettete un cucchiaino di ripieno e copritelo con altra pasta stesa.
Scegliete lo stampo per tortello e pressatelo sulla pasta ripiena. Proseguite così fino ad esaurimento dell’impasto. Coprite un vassoio con il tovagliolo e metteteci i tortelli man mano che vengono preparati.
Portate a bollore la quantità di acqua necessaria per cuocere i tortelli e conditeli con burro fuso sciolto insieme ad un mix di aromi: salvia, rosmarino e timo.
Preparate i piatti e servite subito.
Tante altre ricette troverete nel mio blog, Pane & Tulipani e se queste ricette sfiziose sono state di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Pinterest, Facebook o Twitter
Per chiarimenti sulla ricetta o se volete darmi qualche consiglio, lasciatemi un messaggio, vi risponderò nel più breve tempo possibile. Sono ben graditi i like, se la ricetta è stata gradita.
Dosi variate per porzioni