Gelatina di anguria, goloso desset.
Si proprio un goloso e fresco dessert preparato con il frutto classico dell’estate: l’anguria.
E’ un frutto ben gradito da mangiare così…al naturale o per preparare ricette. La più classiaca è il Gelo d’anguria, una ricetta siciliana da preparare con l’acqua di gelsomino.
Che non si trova in commercio e in Lombardia il gelsomino è già sfiorito…quindi…
Quindi ho deciso di preparare la gelatina. Lo so bene, non è la stessa cosa ma garantisco che è proprio gustosa e rinfrescante.
Chiaramente ho personalizzato la ricetta mettendo dell’acqua di rose.

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo3 Ore
- Tempo di cottura7 Ore 20 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàEstate, Autunno
Ingredienti
Ingredienti per preparare la Gelatina di anguria.
Strumenti
Strumenti necessari per fare la Gelatina di anguria.
Passaggi
Questi i passagi da seguire per prelarare la Gelatina di anguria.

Per prima cosa bisogna preparare l’anguria. Affettatela, togliete la buccia e tutti i semi e tagliate le fette in piccoli pezzi che metterete man mano nella ciotola.
Frullate la polpa col frullatore ad immersione e poi filtratela con il colino a meglie fitte e mettete il succo nel tegame.
Fate ammollare i fogli di gelatina in acqua fredda per 15 minuti, e intanto proseguite alla preparazione del succo.
Aggiungete nel tegame lo zucchero, il flaconcino di vaniglia e l’acqua di rose. Mescolate facendo sciogliere lo zucchero.

Ponete il tegame sul fuoco al minimo, e cominciate a scaldarlo. Strizzate i fogli di gelatina e inseriteli nel tegame. Proseguite la cottura fino a quando il succo comincia a sobbollire.
Spegnete la fiamma e lasciate leggermente raffreddare, quindi versate il composto ancora liquido negli stampini.

Lasciate raffreddare completamente e riponete in frigorifero a gelificare per 3-4 ore.
Prima di servire la gelatina lasciate gli stampii fuori dal frigo per qualche minuto e poi fate scivolare la gelatina bnei singoli piatti. Decorate con scaglie di pistacchi e servite subito.
Nota: io ho deciso di fare delle piccole dosì così da gustarla in più momenti.
Tante altre ricette troverete nel mio blog, Pane & Tulipani e se queste ricette sfiziose sono state di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Facebook, su Pinterest, su Instagram e su Linkedin.
Per chiarimenti sulla ricetta o se volete darmi qualche consiglio, lasciatemi un messaggio, risponderò nel più breve tempo possibile. Sono ben graditi i like, se la ricetta è stata gradita.
Dosi variate per porzioni