Pubblicità

Fusilloni al gorgonzola in rosa

Fusilloni al gorgonzola in rosa, troppo buona.


Anzi…troppo buona e veloce. Si, un primo velocissimo pronto in 20 minuti. Un primo con poca pretesa ma di tanto resa. Basano meno di trenta minuti per preparare questo succulento primo piatto. Dalla cremosità unica e gustosa.

fusilloni al gorgonzola in rosa
  • DifficoltàFacile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo5 Minuti
  • Tempo di cottura25 Minuti
  • Porzioni3
  • Metodo di cotturaFornelloBollitura
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

Pochio ungredienti per un grande piatto, i Fusilloni al gorgonzola in rosa.

250 g fuselloni
150 g gorgonzola cremoso
1 tazza da caffè latte
1 cucchiaino passata di pomodoro in tubetto
10 noci
q.b. sale fino

Strumenti

Con questi strumenti potete preparare i Fusilloni al gorgonzola in rosa.

Coltello
Pentola
Padella
Paletta da cucina

Pubblicità

Passaggi

Si preparano così o Fusilloni al gorgonzola in rosa.

fusilloni al gorgonzola in rosa

Per prima cosa preparate le noci; sgusciatele estraete il frutto e pestateli grossolanamente. In alternativa potete utilizzare i gherigli di noce già pronti. Lasciateli da parte sino a quando serviranno.
Portate a bollore abbondante acqua per cuocere i fusilloni. Calate la pasta solo quando l’acqua bolle e poi mettete il sale. Seguite i tempi di cottura indicati sulla confezione perché ogni marca e ogni formato ha i propri tempi.
Tagliate a pezzi grossolani il gorgonzola, metteteli in una capiente padella insieme a una tazzina di latte ed alla passata di pomodoro.
Fate sciogliere il gorgonzola mescolando piano piano e fate acquistare alla crema una tonalità dal colore rosa.

fusilloni al gorgonzola in rosa

Scolate la pasta quando è cotta ma ancora leggermente al dente e lasciate da parte qualche mestolo di acqua di cottura.
Versate i fusilloni nella padella e mescolate velocemente sul fuoco. Se lo gradite potete anche mettere qualche cucchiaiata di parmigiano grattugiato.
Preparate i piatti, cospargete la pasta con i gherigli di noce e servite subito.

Pubblicità

Tante altre ricette troverete nel mio blog, Pane & Tulipani e se queste ricette sfiziose sono state di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Facebook, su Pinterest, su Instagram e su Linkedin.
Per chiarimenti sulla ricetta o se volete darmi qualche consiglio, lasciatemi un messaggio, risponderò nel più breve tempo possibile. Sono ben graditi i like, se la ricetta è stata gradita.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da vincenzina52

Saluti a tutti! Sono Vincenzina, Enza per gli amici. Ho 60 anni, 2 figli e tanta passione per la rielaborazione di ricette.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.