Frittelle di cavolfiore con grano saraceno

Frittelle di cavolfiore con grano saraceno, ma che buone!


Ho fatto altre volte le polpette con i cavolfiori, o altri ortaggi, e ogni volta preparo una ricetta diversa…con un ingrediente particolare. Stavolta ho utilizzato il grano saraceno.
Devo dire che l’ho inserito nei miei piatti da poco e che è stata una bella scoperta. E’ buono, si cucina in fretta ed è molto versatile in cucina, prestandosi alla preparazione di tanti piatti.

frittelle di cavolfiore con grano saraceno
  • DifficoltàFacile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di riposo10 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaBollituraFrittura
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera

Ingredienti

Ingredienti per fare le Frittelle di cavolfiore con grano saraceno.

500 g cavolfiore
100 g grano saraceno
1 uovo
30 g formaggi misti grattugiati
2 cucchiai pangrattato
1 cucchiaino prezzemolo tritato
q.b. olio di semi di girasole
q.b. sale fino

Strumenti

Occorrono questi attrezzi per fare le Frittelle di cavolfiore con grano saraceno.

Padella
Pentola
Schiumarola
Ciotola
Coltello
Forchetta

Passaggi

Seguite questi semplici passaggi per fare le Frittelle di cavolfiore con grano saraceno.

frittelle di cavolfiore con grano saraceno

Mondate il cavolfiore, separate i singoli fiori e lessateli in acqua salate. Devono cuocere in modo da poterli “schiacciare” con i rebbi della forchetta. Prendeteli con la schiumarola, metteteli nella ciotola e schiacciateli in modo grossolano
Nella stessa pentola fate cuocere il grano saraceno. Scolatelo quando è cotto e aggiungetelo al cavolfiore.
Adesso mettete nella ciotola tutti gli altri ingredienti, e cioè il formaggio, il prezzemolo, l’uovo, una cucchiaiata di pangrattato, e mescolate bene.

frittelle di cavolfiore con grano saraceno


Fate riposare l’impasto per 10 minuti e poi formate le polpette.
Prendete una cucchiaiata di impasto, formate una pallina e schiacciatela. Se volete le polpette dalla stessa dimensione e forma utilizzate il coppa pasta.
Mettete il pangrattato sul lato interno del sacchetto del pane aperto e passate ogni singola polpetta nel pangrattato.
Scaldate nella padella l’olio di semi di girasole e friggete le polpette facendole dorare da entrambi i lati.


Adagiate le polpette man mano che sono pronte sulla carta assorbente per togliere l’unto in eccesso.
Servite le polpette accompagnate da maionese e da una fresca insalatina.

Tante altre ricette troverete nel mio blog, Pane & Tulipani e se queste ricette sfiziose sono state di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Facebook, su Pinterest, su Instagram e su Linkedin.
Per chiarimenti sulla ricetta o se volete darmi qualche consiglio, lasciatemi un messaggio, risponderò nel più breve tempo possibile. Sono ben graditi i like, se la ricetta è stata gradita.

4,9 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da vincenzina52

Saluti a tutti! Sono Vincenzina, Enza per gli amici. Ho 60 anni, 2 figli e tanta passione per la rielaborazione di ricette.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.