Frittata di ortaggi con nepitella

Frittata di ortaggi con nepitella, super gustosa.

E se vi piacciono gli ortaggi ecco altre ricette.

frittata di ortaggi con nepitella
  • DifficoltàFacile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di riposo10 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni2
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana

Ingredienti

Ingredienti per fare la Frittata di ortaggi con nepitella.

3 patate medie
3 zucchine piccole e tenere
1 cipolla
1 uovo
4 fette bacon
2 sottilette
3 cucchiai parmigiano grattugiato
1 cucchiaio pesto di nepitella
q.b. olio extravergine d’oliva
q.b. sale fino

Strumenti

Strumenti utili per fare la Frittata di ortaggi con nepitella.

Coltello
Tagliere
Padella
Ciotola
Cucchiaio

Passaggi

Ecco come si prepara la Frittata di ortaggi con nepitella.

frittata di ortaggi con nepitella

Lavate e pelatele patate. Tagliatele a dadi di circa 2 cm e lasciatele in acqua a perdere l’amido sino a quando le utilizzerete. In questo modo si friggeranno bene senza attaccarsi tra loro.

Pelate la cipolla, affettatela a velo e friggetela in una grande padella antiaderente e munita di coperchio.

Scolate e asciugate le patate, aggiungetele alla cipolla. Salate e fatele cuocere alternando momenti con il coperchio a momenti senza. Mettete anche 2 fette di bacon tagliate in piccoli pezzi. Quando sono cotte e dorate mettetele nella ciotola e aggiungete il pesto di nepitella. Qui trovate la mia ricetta.

Tagliate inquattro parti, dal lato lungo, le zucchine e poi tagliatele ancora a pezzetti.

Mettetele nella stessa padella con un filo di olio evo e le altre fette di bacon tagliate a pezzetti. Salate, fatele cuocere e dorare. Aggiungetele alle patate e mescolate. Fate intiepidire tutto.

frittata di ortaggi con nepitella

Aggiungete agli ortaggi il parmigiano, l’uovo e mescolate.

Rimettete la padella sul fuoco con un filino di olio, fate uno strato con gli ortaggi e mettete le due sottilette al centro. Ricopritele con il resto degli ortaggi e fate rapprendere la frittate.

Giratela e cuocete ancora per pochi minuti.

Preparate i piatti e servite subito.

Tante altre ricette troverete nel mio blog, Pane & Tulipani e se queste ricette sfiziose sono state di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Facebook, su Pinterest, su Twitter, su Instagram e su Linkedin.

Per chiarimenti sulla ricetta o se volete darmi qualche consiglio, lasciatemi un messaggio, risponderò nel più breve tempo possibile. Sono ben graditi i like, se la ricetta è stata gradita.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da vincenzina52

Saluti a tutti! Sono Vincenzina, Enza per gli amici. Ho 60 anni, 2 figli e tanta passione per la rielaborazione di ricette.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.