Fagiolini con crostini, un gustoso contorno.
Anche se ho voluto gustarlo come secondo, un abbondante secondo.
Questo piatto l’abbiamo preparato insieme, io e Claudia. Ancora una volta la stessa ricetta personalizzata adattandola ai nostri gusti.

- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo10 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Ingredienti per preparare i Fagiolini con crostini.
Strumenti
Strumenti necessari per preparare i Fagiolini con crostini.
Passaggi
Ecco come preparare i Fagiolini con crostini.

Spuntate i fagiolini da entrambi i lati e togliete il filo duro che presentano, lavateli e tagliateli a pezzi lunghi circa 5 cm.
Portate a bollore 2 litri di acqua salata e tuffate i fagiolini. Aggiungete subito il bicarbonato e lessateli lasciandoli un poco al dente. Scolateli e passateli sotto il getto dell’acqua fredda per mantenere vivo il colore.
Tagliate a pezzettini la parte verde dei cipollotti e fateli rosolare nella padella, munita di coperchio, per pochi minuti, aggiungete i fagiolini e fate prendere sapore per pochi minuti.
Versate il vino, coprite e proseguite la cottura. Se fosse necessario aggiungete qualche cucchiaiata di acqua.
Intanto che i fagiolini cuociono mescolate il pangrattato con il parmigiano e gli aromi in polvere.

Affettate il pane alla soia e poi tagliatelo in piccoli dadi. Passateli in padella, ad abbrustolirsi, con un filo di olio.

Quando i fagiolini sono cotti versate il pangrattato e mescolate sempre sul fuoco con la fiamma al minimo.
Trasferite i fagiolini sul piatto di portata, aggiungete i dadini di pane abbrustolito e portate in tavola.
Nota: Questo piatto è un gustoso contorno ma io l’ho servito come un leggero secondo. Sano, leggero e molto nutriente.

Questa è la gustosa versione di Claudia. La sua versione adattata ai propri gusti. Un contorno profumato e saporito. Sono proprio da provare le due ricette.
Tante altre ricette troverete nel mio blog, Pane & Tulipani e se queste ricette sfiziose sono state di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Facebook, su Pinterest, su Twitter, su Instagram e su Linkedin.
Per chiarimenti sulla ricetta o se volete darmi qualche consiglio, lasciatemi un messaggio, risponderò nel più breve tempo possibile. Sono ben graditi i like, se la ricetta è stata gradita.
Dosi variate per porzioni
La prossima volta, li farò con i cipollotti. Grazie per invitarmi a fare queste ricette insieme