Cuore di cioccolato al peperoncino, sublime.
Un dolce squisito da preparare per la festa del papà, facile e molto gustoso. Un dolce speciale per occasioni speciali come la festa della mamma o San Valentino.

- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione25 Minuti
- Tempo di riposo5 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Ingredienti necessari per il goloso Cuore di cioccolato al peperoncino.
Strumenti
Questi gli strumenti per preparare il Cuore di cioccolato al peperoncino.
Passaggi
Si prepara così il Cuore di cioccolato al peperoncino.

Spezzate il cioccolato e mettetene 2/3 nel pentolino insieme al burro tagliato a pezzetti. Fate sciogliere a bagnomaria il cioccolato per circa 10 minuti continuando a mescolate fino a quando gli ingredienti si saranno sciolti.

Rompete le uova e separate i tuorli dagli albumi. Spezzate grossolanamente le meringhe.

In una capiente ciotola sbattete i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere una crema morbida e fluida. Aggiungete il cioccolato fuso e amalgamate gli ingredienti. Versate la farina, poco per volte, continuando a mescolare.
Montate gli albumi a neve fermissima e poi aggiungeteli al composto, a cucchiaiate, mescolando dal basso verso l’altro per non farli smontare.
Spezzate il resto del cioccolato e aggiungeteli al composto insieme alle meringhe spezzate precedentemente. Mescolate ancora un poco.

Cominciate a scaldare il forno a 180°.
Foderate con la carta forno la teglia e versatevi tutto il composto, livellatelo bene e cuocetelo per circa 30 minuti, ma fate sempre e comunque la prova dello stecchino per verificare la cottura.
Spegnete il forno, estraete la teglia e fate raffreddare la torta.
Con una grossa formina a cuore tagliate alcuni cuori dall’impasto, quanti ve ne servono, a noi 4.
Appoggiate sul cuore una formina di cuore più piccola e al suo interno distribuite delicatamente un poco di zucchero a velo, formando così sul cuore marrone un cuore più piccolo bianco.
Mettete i cuori in due singoli piatti e portate in tavola a fine pasto, pronti così a festeggiare papà.
Tante altre ricette troverete nel mio blog, Pane & Tulipani e se queste ricette sfiziose sono state di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Pinterest, Facebook o Twitter
Per chiarimenti sulla ricetta o se volete darmi qualche consiglio, lasciatemi un messaggio, vi risponderò nel più breve tempo possibile. Sono ben graditi i like, se la ricetta è stata gradita.
Dosi variate per porzioni