Pubblicità

Cozze vongole e patate

Cozze vongole e patate, una zuppa squisita.


Una semplice ma gustosa zuppa di molluschi e patate. Da rendere più gustosa magari aggiungendo dei fagiolini già lessati per dare un gusto nuovo a tutti gli ingredienti. Cozze, vongole e altri prodotti del mare danno vita a piatti delicati ed equilibrati e semplici come questi che vi segnalo.

cozze e vongole con patate
  • DifficoltàMedia
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di riposo5 Minuti
  • Tempo di cottura50 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

Ingredienti per preparare questa zuppa di Cozze vongole e patate.

500 g vongole veraci già pulite
500 g cozze già pulite
2 patate grosse
1 cipolla dorata
3 cucchiai concentrato di pomodoro
q.b. olio extravergine d’oliva
q.b. sale fino

Strumenti

Strumenti per preparare le Cozze vongole e patate.

Pentola
Colino
Coltello
2 Casseruole

Pubblicità

Passaggi


Questa sfiziosa puppatta di Cozze vongole e patate si prepara così.

cozze e vongole con patate

Lavate le patate e fatele cuocere, con la buccia, per 30 minuti. Scolatele, fatele intiepidire e togliete la buccia. Quindi tagliateli a tocchetti e lasciateli da parte sino a quando serviranno.

cozze e vongole con patate

Intanto che le patate cuociono schiacciate gli spicchi di aglio e inseriteli nel tegame insieme alle cozze e fatele aprire. Togliete il mollusco e lasciatelo da parte. Filtrate il liquido che hanno emesso. Ripetete la stessa operazione con le vongole e lasciateli da parte.

cozze e vongole con patate
Pubblicità

Affettate a velo la cipolla e fatela dorare in un’altra casseruola con un filo di olio evo. Versate il liquido filtrato dei molluschi e aggiungete il concentrato di pomodoro. Aggiungete le patate a tocchetti e proseguite la cottura per 15 minuti.
A questo punto mettete i molluschi sgusciate e cuocete per circa 5 minuti.
Regolate di sale e, se lo gradite mettete anche un pizzico di pepe. Cosa che io evito.
Distribuite la zuppetta nei piatti e servite subito, magari con fette di pane raffermo abbrustolito.

Tante altre ricette troverete nel mio blog, Pane & Tulipani e se queste ricette sfiziose sono state di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Facebook, su Pinterest, su Instagram e su Linkedin.
Per chiarimenti sulla ricetta o se volete darmi qualche consiglio, lasciatemi un messaggio, risponderò nel più breve tempo possibile. Sono ben graditi i like, se la ricetta è stata gradita

FAQ (Domande e Risposte)


Posso arricchire questa zuppetta con altri frutti di mare?

Si, con altri molluschi di proprio gradimento…ma suggerisco comunque piccoli.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da vincenzina52

Saluti a tutti! Sono Vincenzina, Enza per gli amici. Ho 60 anni, 2 figli e tanta passione per la rielaborazione di ricette.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.