Coda di rospo al pesto rustico con aromatiche, gustoso secondo.
La preparazione del pesto rustico dà a questo piatto quella nota in più che lo farà apprezzare molto.
E’ un piatto facile e gustoso che si può adattare ad altre preparazioni.
- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaGriglia
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Ingredienti per fare la Coda di rospo al pesto rustico con aromatiche.
Strumenti
Occorrono questi strumenti per fare la Coda di rospo al pesto rustico con aromatiche.
Passaggi
Questo gustoso secondo, Coda di rospo al pesto rustico con aromatiche si prepara così.
Lavate e asciugate le erbe aromatiche.
Pelate l’aglio e inseritelo nel bicchiere del frullatore. Se lo gradite potete metterne due spicchi.
Aggiungete solo le foglie delle erbe profumate e tritate per pochi minuti.
Aggiungete nel bicchiere del frullatore un pizzico di sale e tritate ancora per pochi minuti versando l’olio a filo. Quanto? Quanto ne occorre per avere una salsa un poco densa, non troppo liquida.
Grattugiate il parmigiano.
Versate la salsa nella salsiera, aggiungete il pecorino grattugiato e la farina di mandorle e se lo gradite potete mettere anche un pizzico di pepe. Tenete la salsa in frigo per almeno 1 ora.
Poco prima di andare in tavola spennellate li pezzi di coda di rospo con l’olio e cuoceteli sulla griglia ben calda, facendoli grigliare.
Distribuite il pesce nei piatti, mettete qualche cucchiaiata di salsa e portate in tavola insieme alla salsiera perchè…perchè è troppo buona e qualcuno vorrà farne il bis.
Tante altre ricette troverete nel mio blog, Pane & Tulipani e se queste ricette sfiziose sono state di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Facebook, su Pinterest, su Instagram e su Linkedin.
Per chiarimenti sulla ricetta o se volete darmi qualche consiglio, lasciatemi un messaggio, risponderò nel più breve tempo possibile. Sono ben graditi i like, se la ricetta è stata gradita.
1) Piatto speciale da preparare in anticipo e ultimare poco prima di gustarlo
2) La salsa rustica potete prepararla con altre farine come quella di nocciola
3) La salsa è ottima anche spalmata su fette di pane casereccio tostato. Io suggerisco la ciabatta cristal dell’Eurospin, veramente molto buona.
Dosi variate per porzioni
Tu sei Bravissima in tutto. Rendi un piatto semplice in uno molto particolare con il pesto fatto da te.