Cocotte con patate luganega e cipolla. Sfizioso
Oggi poca voglia di cucinare e non mi sono nemmeno organizzata per il pranzo e quindi? Che si fa? Non si mangia? Giammai, si apre il frigo, si apre il freezer e si guarda in dispensa…e come per magia si prepara una delizia.

- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo5 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFrittura ad aria
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Ingredienti per preparare le Cocotte con patate luganega e cipolla.
Strumenti
Questi gli strumenti per le Cocotte con patate luganega e cipolla.
Passaggi
Si preparano così le Cocotte con patate luganega e cipolla.

Per prima cosa aprile la confezione della mozzarella, tagliatela a metà e mettetela a scolare nel colino.
Pulite la silene prendendo le foglie e le cimette, lavatele e sbollentatela per pochi minuti in acqua salata e bollente. Scolatela e tagliuzzatela. Fatela raffreddare.
Pelate e affettate le cipolle, fatele rosolare dolcemente con il coperchi e mescolate . Togliete la pellicina alla luganega e granatela. Aggiungetela alla cipolla e proseguite la cottura di entrambi gli ingredienti sempre mescolando.

Lavate e pelate le patate, tagliatele a pezzi un poco grandi e lessatele in acqua salate. Verificare la cottura con la orchetta e poi scolatele. Lasciatele intiepidire e poi schiacciatele grossolanamente con la forchetta. Conditele con un poco di olio e l’erba cipollina tagliata in piccolissimi pezzi. Mescolate, aggiungete la silene lessate e mescolate ancora; lasciate da parte.

Dividete in due parti le patate.
Ora preparate le cocotte , oliate ogni cocotte e fate uno strato con metà dose di una parte di patate condite. Distribuitevi le cipolle con la luganega.

Sulla luganega mettete delle piccole fettine di mozzarella e poi coprite tutto con un altro strato di patate.
Disponete altre fette di mozzarella sulle patate e lessate le cocotte nella friggitrice ad aria a 180° per 10 minuti e comunque sino a quando avranno una bella crosticina dorata.
Portate in tavola direttamente le cocotte, buon appetito.
Tante altre ricette troverete nel mio blog, Pane & Tulipani e se queste ricette sfiziose sono state di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Pinterest, Facebook o Twitter
Per chiarimenti sulla ricetta o se volete darmi qualche consiglio, lasciatemi un messaggio, vi risponderò nel più breve tempo possibile. Sono ben graditi i like, se la ricetta è stata gradita.