Ciambella senza zucchero con pere, ottima per la colazione.
Proprio così…senza zucchero. Zucchero che piano piano verrà eliminato dalle mie preparazioni per contrastare il diabete. Nel caffè l’ho sostituito con le gocce di stevia e per la preparazione di dolci mi viene in aiuto lo yogurt.
Avevo visto questa torta con le mele, che non gradiamo, ed ho pensato di prepararla con le per william ben mature.

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni8-10
- Metodo di cotturaFrittura ad aria
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per la Ciambella senza zucchero con pere
Strumenti utili per la Ciambella senza zucchero con pere
Strumenti utili per la Ciambella senza zucchero con pere
Passaggi per la Ciambella senza zucchero con pere
Passaggi per la Ciambella senza zucchero con pere

Pochi gli ingredienti per questa golosa ciambella.

Con lo sbattitore elettrico montate bene le uova fino ad ottenere un composto spumoso.
Aggiungete lo yogurt e continuate a sbatter per far amalgamare bene gli ingredienti.

Mescolate la farina con il lievito, setacciateli e aggiungeteli alle uova e mescolate bene in modo di ottenere un impasto abbastanza denso, liscio ma privo di grumi.
Lavate, sbucciate, eliminate i torsoli e tagliate a cubetti piccoli le pere aggiungetele all’impasto.

Mescolate bene un modo che le pere si amalgamino perfettamente con l’impasto.
Oliati lo stampo e distribuite sul fondo i gherigli di nocciole, poi versate tutto l’impasto distribuendolo bene.
Sbattete la teglia sul piano di lavoro due o tre volte per eliminare eventuali bolle d’aria e livellate la superficie con il dorso di un cucchiaio bagnato con acqua fredda.
Infornate a 180° (forno statico e preriscaldato) per circa 30 minuti.
Fate sempre la prova stecchino: bucate il dolce con uno stuzzicadenti; se esce asciutto vuol dire che è cotto e che può essere sfornato, in caso contrario, prolungate la cottura per qualche altro minuto.

Sfornate, lasciate raffreddare completamente e servite la ciambella per la colazione o la merenda.
Tante altre ricette troverete nel mio blog, Pane & Tulipani e se queste ricette sfiziose sono state di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Pinterest, Facebook o Twitter
Per chiarimenti sulla ricetta o se volete darmi qualche consiglio, lasciatemi un messaggio, vi risponderò nel più breve tempo possibile. Sono ben graditi i like, se la ricetta è stata gradita.
Dosi variate per porzioni