Cannelloni con borragine, troppo buoni.
Per preparare questi speciali cannelloni ho utilizzato il ripieno preparato per i Cuori.
Era veramente tanto..ma tanto che ho potuto preparare anche questi speciali cannelloni ed ho fatto anche delle stuzzicanti polpettine per l’aperitivo.
Per accelerare il lavoro ho utilizzato la sfoglia all’uovo già pronta…sapete com’è…a una certa età ci si stanca presto.
E così mi è bastato mettere il ripieno su un lato e poi arrotolare la sfoglia e formare il cannellone.
Ah…dopo tanto tempo ho ospitato mia cognata che li ha decisamente apprezzati!

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo10 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaBollituraFornelloFrittura ad aria
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera, Estate
Ingredienti
Ingredienti per preparare il ripieno Cannelloni con borragine.
Ingredienti per preparare la besciamella per i Cannelloni con borragine.
Strumenti
Strumenti utili per preparare i Cannelloni con borragine.
Passaggi
Ed ecco come preparare questi deliziosi Cannelloni con borragine.

Pulite accuratamente la borragine eliminando i tronchi un poco duri, Sfilettateli in modo da togliere buona parte delle spinette urticanti e lavatela accuratamente. Portate a bollore l’acqua leggermente salata, tuffateci la borragine e lasciatela cuocere per 10-12 minuti. Scolatela e fatela raffreddare. Strizzatela bene con le mani e tagliatela grossolanamente.
Mondate il cipollotto e tagliatelo a pezzi, fateli rosolare in una capiente padella e poco dopo aggiungete la borragine. Fate insaporire, spegnete il fuoco e fatela raffreddare.

Inserite nel bicchiere del frullatore mixer la mortadella e la fontina, tritate per qualche minuto e poi aggiungete i semi di zucca, la borragine insieme alla robiola, il parmigiano ed un pizzico di sale fino. Impastate bene il tutto per amalgamare gli ingredienti.

Formate i cannelloni disponendo la sfoglia sul tagliere e mettendo una buona quantità di impasto di borragine sul lato corto della sfoglia. Arrotolate la sfoglia formando così il cannellone. Inseriteli man mano che vengono pronti nella teglia. Preparate così tutta la sfoglia.

Adesso preparate la besciamella. Io l’ho preparate con la farina di grano saraceno per dare corpo alla besciamella.
Fate tostare, mescolando nel pentolino, la farina con il burro e quando si sarà sciolto versate il latte. Aggiungete il sale e continuate a mescolare fino a quando comincia ad addensarsi. Fate attenzione a non far formare i grumi.
Aggiungete la passata di pomodoro e la noce moscate e mescolate ancora. Per ultimo mettete il parmigiano…se vi va potete anche aumentare da dose.

Fate intiepidire la besciamella e poi versatela sui cannelloni ricoprendoli completamente.
Spolverate la superficie col parmigiano grattugiato, coprite con carta forno bucherellata e cuocete nella friggitrice ad aria a 180° per circa 20 minuti. Verificate comunque la cottura.

Preparate i piatti e servite subito.
Tante altre ricette troverete nel mio blog, Pane & Tulipani e se queste ricette sfiziose sono state di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Facebook, su Pinterest, su Instagram e su Linkedin.
Per chiarimenti sulla ricetta o se volete darmi qualche consiglio, lasciatemi un messaggio, risponderò nel più breve tempo possibile. Sono ben graditi i like, se la ricetta è stata gradita.
FAQ (Domande e Risposte)
Che varianti si possono apportare?
Nessuna se non sostituire la fontina con la mozzarella.
Dosi variate per porzioni