Barrette energetiche estive, una bomba di energia e squisitezza.
Esistono in commercio tante barrette energetiche, che mi piacciono ma che non apprezzo perché troppo dolci.
Io le preparo in questo modo e oltre ad assomigliare al torrone le consumo proprio così…per allentare il morso di fame tra un pasto e l’altro.
Sono facili da preparare, sono buone, sane ed energetiche. E sono estive…cioè messo una punta di sale invece che lo zucchero…per costringermi a bere di più. Perchè si sa…bisogna bere e anche tanto…soprattutto in questi giorni afosissimi.
Anche stavolta io e Claudia abbiamo preparato la stessa ricetta con piccole variazioni per personalizzarla. Ormai alcuni nostri piatti appartengono alla categoria “ricette gemelle”.

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni6-8
- Metodo di cotturaMicroonde
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Ingredienti per preparare le Barrette energetiche estive.
Strumenti
Strumenti necessari per preparare le Barrette energetiche estive.
Passaggi
Ecco come si preparano le Barrette energetiche estive.

Tagliate con le forbici l’uvetta sultanina in piccoli pezzi. Faccio così perché l’uva è troppo dolce e in questo modo la distribuisco meglio. Inseriteli nella ciotola
Spezzetate in modo grossolano, io ho utilizzato il batticarne, i semi di zucca, gli arachidi e le mandorle. Aggiungeteli nella ciotola e mescolate
Versate nella ciotola i pinoli, i fiocchi di avena, i semi di chia ed i semi di girasole e mescolate ancora.
Aggiungete la parika, l’origano e le erbe aromatiche. Mesolate.
Versate l’acqua, coprite e fatela assorbire.

Rivestite con l’apposita carta forno il piatto crisp del microonde, versatevi l’impasto preparato e distribuitelo su tutto il piatto livellandolo bene in un unico strato.
Passate nel microonde per 5 minuti, verificate la cottura e se fosse necessari cuocete ancora per pochi minuti.

Tagliate a pezzi irregolari, come se fossero dei piccoli torroni. Fateli raffreddare bene.
Nota: Se durano, cosa che non penso, conservateli in barattoli di vetro.

Ed eccola la ricetta di Claudia, Crakers di semi e frutta secca. Vi invito a provare anche la sua versione. Molto buona e molto invitante.
Tante altre ricette troverete nel mio blog, Pane & Tulipani e se queste ricette sfiziose sono state di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Facebook, su Pinterest, su Instagram e su Linkedin.
Per chiarimenti sulla ricetta o se volete darmi qualche consiglio, lasciatemi un messaggio, risponderò nel più breve tempo possibile. Sono ben graditi i like, se la ricetta è stata gradita.
Dosi variate per porzioni
Mi piace tantissimo la tua versione, bravissima
Grazie…ma anche la tua…unica nota negativa, per me che non amo il piccante, il pepe. Saranno state ottime e andate a ruba.
Secondo me ricetta da ripetere con altri ingredienti…magari della frutta secca tipo albicocche o ananas,