Pubblicità

Anguille in brodetto con patate

Anguille in brodetto con patate, ottime.
Non è un piatto per tutti perché non è che piacciono a tutti le anguille. Sono gustose e le preparo abbastanza raramente…una volta ogni tanto ci può stare un piatto del genere…chiaramente se piacciono.

anguilla in brodetto con patate
  • DifficoltàMedia
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di riposo5 Minuti
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

Ingredienti per preparare le Anguille in brodetto con patate.

8 anguille piccole
1 cipolla grossa
1 confezione passata di pomodoro
400 g patate della Sila
3 foglie alloro
700 ml brodo vegetale
q.b. olio extravergine d’oliva
q.b. sale fino

Strumenti

Strumenti utili per preparare le Anguille in brodetto con patate.

Coltello
Casseruola
Pentola
Pubblicità

Passaggi

Ecco come preparare le Anguille in brodetto con patate.

anguilla in brodetto con patate

Per prima cosa preparate il brodo vegetale. Qui la mia gustosa ed economica ricetta se volete seguirla.
Togliere la pelle e pulire le anguille, tagliatele in 5 pezzi di circa. Lavarle e fatele asciugare sulla carta assorbente.
Lavate e pelate le patate, tagliatele a pezzi, sciacquateli.
Pelare e tagliare la cipolla. Fatela rosolare, in una casseruola grande, insieme all’olio evo.

anguilla in brodetto con patate

Unire la passata di pomodoro e salare. Aggiungere il brodo e anche l’alloro e cuocere per circa 15 minuti.
Aggiungete le patate al brodetto.
Proseguite la cottura ancora per 15 minuti e aggiungete le anguille.
Cuocere ancora per 20 minuti e se serve regolare di sale.

anguilla in brodetto con patate
Pubblicità

Preparate i piatti e servite subito, magari accompagnate da fettine di pane abbrustolito.
Si conservano per due giorni in frigorifero. Questa la foto del giorno dopo.
NOTA: se vi piacciono le anguille questo è una ricetta ottima ma non è un piatto da tutti i giorni…Anzi…

Tante altre ricette troverete nel mio blog, Pane & Tulipani e se queste ricette sfiziose sono state di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Facebook, su Pinterest, su Instagram e su Linkedin.
Per chiarimenti sulla ricetta o se volete darmi qualche consiglio, lasciatemi un messaggio, risponderò nel più breve tempo possibile. Sono ben graditi i like, se la ricetta è stata gradita.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da vincenzina52

Saluti a tutti! Sono Vincenzina, Enza per gli amici. Ho 60 anni, 2 figli e tanta passione per la rielaborazione di ricette.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.