Pomodori verdi ripieni di tonno

Questa ricetta ho pensato di prepararla in sostituzione di quei piccoli peperoni ripieni che si trovano in commercio.
A me il pomodoro piace poco, anzi quasi niente ma sarà stato il gusto dato dal tonno che me li ha fatti apprezzare ed ho apprezzato soprattutto il gradimento degli ospiti.
Ingredienti x 4:
5 pomodori perini verdi
1 cipolla
160 g tonno
4 acciughe sotto olio
10 capperi sotto sale
500 ml di acqua
50 ml di aceto bianco
50 ml di vino bianco
sale fino
olio evo
3 chiodi di garofano
noce moscata in polvere
3 foglie di salvia
1 rametto di rosmarino
pepe (facoltativo)
½ carota
2 rametti di prezzemolo
½ gambo di sedano
Procedimento:
Per preparare questa sfiziosa ricetta di pomodori verdi ripieni bisogna scegliere dei pomodori perini, un poco lunghi ma verdi, immaturi al massimo, e molto sodi.
Lavare accuratamente i pomodori, tagliali a metà ricavandone due tubetti aperti e svuotarli completamente dai semi e dalle parti interne. Sciacquare e lasciarli capovolti sino a quando servono.
In un pentolino mettere l’acqua, il vino bianco con l’aceto, unire il sedano lavato e tagliato a pezzetti; aggiungere la carota pulita e tagliata a rondelle; aggiungere il pepe (facoltativo), i chiodi di garofano, la noce moscata in polvere e tutte le erbe aromatiche ben pulite.
Portare a bollore, unire un pizzico di sale fino ed i pomodori che si lasceranno immersi per 2 o 3 minuti.
Togliere con la schiumarola i pomodori verdi, che devono essere ancora ben sodi, capovolgere e lasciarli raffreddare completamente.
Scolare il liquido di cottura e trattenere gli ingredienti. Eliminare il tronchetto del rosmarino e lasciare solo le foglie. Togliere anche i chiodi di garofano. Trasferire nel bicchiere del frullatore.
Unire i capperi, precedentemente dissalati in acqua calda, e le acciughe. Dare una veloce frullata.
Aprire il tonno in scatola, eliminare l’olio e trasferire nel bicchiere del frullatore. Frullare per 2 minuti.
Accettarsi che i pomodori siano ben freddi e mettere all’interno di ognuno un pizzico-pizzico di sale fine e poi, delicatamente riempirli con la farcitura di tonno.
Mettere man mano che si preparano in un vasetto con coperchio, sino a riempirlo completamente.
Coprire con olio di oliva evo, versandolo delicatamente.
Chiudere i vasetti e tenerli in dispensa per almeno 10 giorni prima di consumarli.
NOTA: Volevo proporli ai miei ospiti e invece di metterli nei vasetti li ho messi in una teglia di vetro, coperti con olio, tenuti in frigo e consumati dopo 4 giorni. Sono andati a ruba…Tanto che prima o poi li rifarò magari con un gusto diverso, ossia sostituendo il tonno con lo sgombro…o magari insieme…perchè no? Magari per riproporli durante le feste natalizie.
Se questa ricetta è stata di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Facebook o Twitter
Ho provato la prima volta i pomodori ripieni in Grecia e mi sono piaciuti un sacco. Da allora ho provato varie ricette (lì puoi riempire con quello che vuoi praticamente!), una delle mie preferite è quella con con formaggio, rucola e avocado che ho letto su Casina Mia ma questa con il tonno pure sembra buonissima. Giusto stasera ho ospiti, mi sa che la proverò 🙂
Brava…..questi me li ero persa, ma mi segno tutto che li voglio fare al più presto