[banner size=”300X250″]
[banner network=”altervista” size=”300X250″]

Polpettone a modo mio con purè verde – 2 ricette
Il polpettone casalingo si basa tantissimo sul recupero dell’esistente in frigo.
Questa è un’ottima soluzione che permette di creare lo stesso piatto con gusti sempre diversi ed è un ottimo aiuto per il borsellino.
In questo caso ho usato delle parti di pollo e tacchino per fare il brodo e ne ho recuperato la carne.
Il polpettone, adatto per sostituire il classico arrosto, don le fette una tira l’altra …detto che non funziona solo con le ciliegie.
Ingredienti: carne di tacchino e pollo
formaggio emmenthal
fette di prosciutto cotto
100 g. di speck
2 uova
pan grattato
formaggio grattugiato
prezzemolo
aromi in polvere
farina
soffritto misto
cognac
sale,
olio evo
Procedimento:
Tritare i pezzi di carne insieme al prosciutto cotto, prezzemolo e aromi. Sistemare in un piatto capiente e aggiungere il formaggio grattugiato, l’emmenthal a pezzi grossolani, pezzetti di prosciutto cotto, pane grattugiato e le uova. Impastare tutto e se fosse troppo morbido aggiungere pangrattato.
Dare all’impasto la forma di una grossa e lunga polpette, tenere ad indurirsi nel frigo per ½ ora.
Passarlo nella farina, coprirlo con le fette di speck, ripassare nella farina.
Mettere in ina pentola capiente il soffritto insieme al polpettone ed un filo di olio. Rosolare da tutte le parti e versarvi un bicchiere di cognac. Lontano dal fuoco infiammare il cognac e quando è spento unire una tazza di acqua e proseguire la cottura. Aggiungere poca acqua per volta fino a cottura ultimata.
Affettare e servire accompagnato dal purè verde ed il sughetto dell’arrosto.
Purè verde
Ingredienti: 400 g. di patate, 4 ciuffetti di broccoletti, latte, formaggio grattugiato, burro,
Procedimento: lessare in acqua salata i broccoletti e scolare.
Lessare le patate e togliere la buccia. Schiacciarle ancora calde, unire il sale, un bicchiere di latte e preparare il purè. Aggiungere il formaggio grattugiato ed il burro.
Frullare i broccoletti ed amalgamare la crema ottenuta al purè. Mescolare, regolare di sale e, se serve unire ancora formaggio e burro.
Accompagnare con questo purè il polpettone.
NOTA: se non si ha tempo utilizzare il purè in scatola.
Se questa ricetta è stata di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguimi su Facebook o Twitter