
Polpettone di patate, silene e porchetta realizzato perché il silene raccolto non era abbastanza…e poi c’era quel fondo di cotto che girava nel frigorifero…domani lo uso…domani ci faccio qualcosa…e oggi ho realizzato questo gustosissimo polpettone.
E mi sono resa conto che sono buoni…che permettono di far volare la fantasia creandone sempre di nuovi ma tutti gustosi.
Ingredienti:
600 g. di carne trita mista (suino, vitello)
2 uova
pan grattato q.b.
aromi in polvere
100 g. di prosciutto cotto
100 g. di parmigiano grattugiato
100 g. di porchetta a fette
300 g. di silene
1 spicchio di aglio
3 patate
parmigiano grattugiato q.b.
sale
sacchetto per cottura cibi (no saccoccio)
Procedimento:
Pelare, lavare e tagliare a fette sottilissime le patate e poi tagliarle a piccoli pezzetti. Sbollentarle per qualche minuto in acqua salate. Scolarle e lasciarle raffreddare. (foto 1)
Pulire, lavare e lessare il silene in acqua salata. Scolarlo e lasciarlo raffreddare. (foto 2)
Inserire nel mix il pecorino insieme all’aglio ed al prosciutto cotto. Tritare grossolanamente tutti gli ingredienti e trasferirli in una ciotola capiente.
Aggiungere la carne tritate, un pizzico di sale, gli aromi in polvere e mescolare. (foto 3)
Unire le uova, il parmigiano,.
Mescolare bene tutti gli ingredienti.
Stendere la carne, formando un unico strato sulla pellicola per cucina.
Mescolare il silene con qualche cucchiaiata di formaggio grattugiato e poi disporlo su tutta la carne, Coprire la verdura con le fette di porchetta. (foto 4-5)
Dare una spolverata di formaggio grattugiato.
Sule fette di porchetta adagiare uno strato di patate e sopra un’altra spolverata di formaggio. (foto 6)
Il formaggio ha la funzione di collante…tiene insieme gli ingredienti sciogliendosi…
A questo punto arrotolare la carne, avvolgere il rotolo nella stagnola (togliendo man mano la pellicola) e trasferirlo delicatamente nel sacchetto di cottura. (foto 7)
Chiudere il sacchetto, inserirlo in una capiente padella, mettere dell’acqua e cuocere per circa 30 minuti. (foto 7)
Lascia raffreddare, aprire il sacchetto, trattenere il liquido di cottura che si sarà formato.
Affettare il rotolone e scaldarlo nel suddetto liquido.
Se questa ricetta è stata di tuo gradimento e vuoi rimanere costantemente aggiornata seguirmi su Facebook o Twitter