Polpettone di patate con spinaci e provola, sfizioso polpettone vegetale.
E’ un secondo piatto vegetale e gluten free, quindi adatto anche per chi ha problemi di celiachia, basta avere l’accortezza però di usare il pangrattato gluten free.
E’ un piatto semplice, anche se sembra lungo e laborioso. Ma così squisito che vale la pena prepararlo. E se avanza qualche fetta è ottimo anche freddo.

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo10 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Polpettone di patate con spinaci e provola, ghiotto e squisito. Seguite la ricetta.

Mondate gli spinaci, lavateli e lessateli. In alternativa potete usare gli spinaci surgelati oppure quelli già pronti per essere lessati. Scolateli quando sono cotti e fateli raffreddare.
Lavate le patate e lessatele. Fate cuocere per circa 30 minuti. Scolatele, fatele intiepidire e poi sbucciatele. Passatele nello schiacciapatate e mettete la purea ottenuta in una capiente ciotola.
Schiacciate lo spicchio di aglio, lasciatelo nella sua camicia e soffriggetelo insieme al rametto di rosmarino. Aggiungete gli spinaci ben strizzati e tagliati a pezzi. Salate e fate insaporire per qualche minuto.
Tagliate la provola a dadini.
Adesso aggiungete gli spinaci, privati dall’aglio e dal rosmarino, alla purea di patate.

Mettete le uova e mettete anche i dadini di provola. Se lo gradite, io no, aggiungete anche il pepe. Salate e mescolate.
Formate un polpettone e se fosse “molle” aggiungete qualche cucchiaiata di pangrattato.
Tenete in frigorifero per qualche minuto il polpettone.
Versate il pangrattato su un piatto ovale e poi passatevi il polpettone facendolo aderire bene.
Oliate una capiente padella e fatevi soffriggere da tutti i lati il polpettone.
Foderate la placca della friggitrice ad aria con la carta forno. Adagiatevi il polpettone e spruzzatelo con l’olio evo.
Cuocere per circa 15 minuti a 170°, giratelo e proseguite la cottura ancora per 15 minuti.

Lasciate intiepidire per qualche minuto, affettatelo e servite subito accompagno da insalata soncino.
Tante altre ricette troverete nel mio blog, Pane & Tulipani e se queste ricette sfiziose sono state di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Pinterest, Facebook o Twitter
Per chiarimenti sulla ricetta o se volete darmi qualche consiglio, lasciatemi un messaggio, vi risponderò nel più breve tempo possibile. Sono ben graditi i like, se la ricetta è stata gradita.
Vi piacciono i polpettoni? Ecco una ricca raccolta, Polpettone che bontà
Dosi variate per porzioni