Il Polpettone con misticanza di campo è eccezionale.
Raccolgo e congelo tanta verdura di campo e preparare questo squisito polpettone è stato quasi un obbligo…troppo buono sarebbe venuto…ne ero certa,
Ho mescolato diversi tipi di verdure, sia amare che non e questo ha fatto si che l’amaro si perdesse e diventassero delle gustose verdure.
Il polpettone è un grande classico della cucina italiana , realizzato con impasti di carne macinata aromatizzata e condita, gustoso e perfetto anche per i giorni di festa. E’ una preparazione prettamente casalinga, appartenente alla cucina poverae semplice. Preparato non solo con la carne ma arricchito con altri alimenti come ortaggi e verdure. Di campo come questa volta.

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo5 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni8-10
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 1 cespocoste dal gambo largo
- 900 gcarne macinata di bovino
- 1 cucchiainosale
- 150 gbacon a fette
- 400 gmisticanza di verdura di campo
- 100 gemmenthal
- 50 gparmigiano grattugiato
- 1uovo
- 1 cucchiainobicarbonato
- 1 cucchiaioprezzemolo tritato
Strumenti
- Pentola
- Padella larga
- Carta fata
- Placca del forno
- Ciotola
Preparazione del Polpettone con misticanza di campo
Pulite e lavate la verdura mista di campo. Lavate più volte alternando l’acqua tiepida a quella fresca. Lessatela e lasciatela raffreddare. Io, poiché ne raccolgo spesso e tanta la congelo così è sempre pronta e devo solo lasciare che si scongeli.
In alternativa della verdura di campo potete usare spinaci o altra di vostro gradimento.
Pulite il cespo di coste eliminando la parte radicale e separando ogni foglia. Dividete la parte verde dal “tronchetto” bianco (col quale potete preparare altro tipo queste frittelle) e sbollentatele in acqua salata ed al bicarbonato per qualche minuto, (dopo averle ben lavate) in una larga padella facendo attenzione a non romperle. Lasciatele intiepidire e poi una alla volta apritele e adagiatele su un strofinaccio pulito.
Riprendete la verdura, tagliatela a pezzi e fatela insaporire in un padellino con un filo di olio.
Disponete la carne macinata in una ciotola capiente, aggiungete il formaggio grattugiato, il prezzemolo, l’uovo, il sale e mescolate.
Distendete il foglio di carta fata sul piano di lavoro e adagiatevi, mettendole una a fianco all’altra, come da foto, tutte le fette di bacon.
Sopra disponetevi le foglie delle coste facendo attenzione a non romperle.
Sulle coste mettete tutta la carne lasciando libero di circa 1 cm la parte finale, come da foto.
Pubblicità Adesso tagliate l’emmenthal a fette dallo spesso di circa 0,50 cm e disponete distanziate sulla carne
Da un lato per tutta la larghezza sistemate la verdura formando un salsicciotto.
Adesso sollevando la carta fata arrotolate la carne, pressando e stringendo bene fino a formare un tubo. Arrotolate la carta ai due lati chiudendo così il polpettone come se fosse una caramella. Adagiate il polpettone sulla placca del forno e cuocete a 180° per circa 35-40 minuti.
A metà cottura girate il polpettone, mettete 2 tazzine di acqua nella placca e ultimate la cottura.
Spegnete il forno e lasciate intiepidire il polpettone.
Togliete la carta fata, affettatelo, adagiate le fette su piatto di portata e servite.
Tante altre ricette trovate nel mio blog, Pane & Tulipani e se queste ricette sono state di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Facebook, su Pinterest, su Twitter, su Instagram e su Linkedin.
Per chiarimenti sulla ricetta o se volete darmi qualche consiglio, lasciatemi un messaggio, risponderò nel più breve tempo possibile. E’ ben accettato il like, se avete gradito la ricetta.
Vi offro una ricca raccolta di polpettoni, i miei, sempre squisiti e sempre diversi. Polpettone che bontà