Polenta con baccalà e salicornia

Polenta con baccalà e salicornia

Squisito accostamento.

La polenta con il baccalà e la salicornia…che piatto.

Ho scoperto da poco la salicornia e devo dire che l’ho proprio apprezzata.

Prima o poi preparerò anche un primo piatto con questo ingrediente, devo solo trovare l’accostamento giusto e stare attenta al sale poichè è un ingrediente marino e già salato di suo..

polenta con baccalà e salicornia
  • Preparazione: 20 Minuti
  • Cottura: 30 Minuti
  • Difficoltà: Medio
  • Porzioni: 2
  • Costo: Medio

Ingredienti

  • Baccalà (già ammollato) 600 g
  • Salicornia 400 g
  • Cipollotto fresco 1
  • Brodo vegetale q.b.
  • Farina di mais q.b.
  • Prezzemolo 3 ciuffi
  • Olio extravergine d'oliva 3 cucchiai
  • Sale q.b.

per il condimento

  • Cipollotto fresco 1
  • Baccalà dissalato 600 g
  • Brodo vegetale 500 ml
  • Prezzemolo 3 ciuffi
  • Salicornia 400 g
  • Olio extravergine d'oliva 3 cucchiai

per la polenta

  • Farina di mais giallo 350 g
  • Acqua 1,5 l
  • Sale q.b.
  • Olio extravergine d'oliva 4 cucchiai

Preparazione

  1. polenta con baccalà e salicornia

    Polenta con baccalà e salicornia

    Pulite il baccalà, eliminate le lische se presenti, la pelle e fatelo a pezzetti. Sciacquate e fate sgocciolare.

  2. polenta con baccalà e salicornia

    Pelate il cipollotto fresco, tagliuzzatelo e fatelo rosolare in una capiente padella con 3 cucchiai di olio.

  3. polenta con baccalà e salicornia

    Poco dopo aggiungete i pezzetti di baccalà e proseguite la cottura bagnando con il brodo vegetale. Regolate di sale, se serve. Tenete in caldo.

    Intanto pulite la salicornia e lessatela in acqua fredda senza mettere sale perché già lei ne contiene tanto. Scolatela.

  4. polenta con baccalà e salicornia

    Preparate la polente seguendo le istruzioni sulla confezione e intanto ripassate la salicornia in padella con 3 cucchiai di olio.

    Quando la polenta sarà pronta aggiungete l’olio e mescolata ancora un poco, io ho preferito lasciarla morbida, preparate i piatti, aggiungete il baccalà e la salicornia e servite subito.

Note

Polenta con baccalà e salicornia

Crostini di polenta con crema di aringa

Tante altre ricette troverete nel mio blog, Pane & Tulipani e se queste ricette sfiziose sono state di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Pinterest su Twitter e su Facebook

Per chiarimenti sulla ricetta o se volete darmi qualche consiglio, lasciatemi un messaggio, vi risponderò nel più breve tempo possibile. E’ ben gradito il like, se avete gradito la ricetta.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da vincenzina52

Saluti a tutti! Sono Vincenzina, Enza per gli amici. Ho 60 anni, 2 figli e tanta passione per la rielaborazione di ricette.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.