Pesto km. zero a modo mio
E adesso che mia figlia mi regala il basilico cresciuto nel suo orto chi mi ferma più?!?
Intanto ho preparato il pesto km. zero a modo mio…in realtà i km che mi separano da mia figlia sono circa 10…il senso è che il basilico non è stato comprato.
Preparato seguendo una ricetta trovata su un vecchio libro di cucina, vecchio di 40 anni, dove le ricette venivano accompagnata da bei disegni e le foto ancora non comparivano. Era così allettante solo il disegno che mi sono spinta a seguirlo passo passo.
Di seguito pubblico la ricetta delle lasagne al pesto a km. zero. Definite una vera leccornia.
Ingredienti x 4:
un pizzico di sale grosso
60 foglie di basilico
2 spicchi di aglio (foto 3)
10 g. di pinoli (foto 1)
40 g. di pecorino grattugiato (foto 2)
40 g. di parmigiano grattugiato (foto 2)
2 bicchieri di olio e.v.o. (circa 400 g.)
Procedimento:
Raccogliere il basilico dopo la pioggia perché così le foglie sono più pulite.
Selezionare solo le foglie, lavarle velocemente e asciugarle subito tamponandole con uno strofinaccio da cucina. (foto 4)
Mettere il sale nel frullatore, unire le foglie ed i pinoli e dare una veloce frullata. (foto 5-6)
Aggiungere i due formaggi e tritare ancora. (foto 7)
Inserire l’olio versandone poco per volta e continuare a frullare.
Continuare a frullare sino a quando tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati tra loro. (foto 8)
Versare il pesto preparato in barattoli e tenere in frigo sino al momento dell’utilizzo. (foto 9)
NOTA: Se con queste quantità se ne prepara troppo rispetto a quello che serve si può benissimo congelare in piccole quantità per averlo sempre pronto quando serve…anzi a fine stagione ne preparo tanto apposta per questo scopo.
Se questa ricetta è stata di tuo gradimento e vuoi rimanere costantemente aggiornata seguimi su Facebook o Twitter
[jetpack_subscription_form subscribe_button=”Iscriviti al blog per non perdere nemmeno una ricetta!”]