
Patate croccanti con erba cipollina. Squisito contorno.
Piatto realizzato per utilizzare l’erba cipollina naturale, che trovo in abbondanza. Contorno facilissimo ma gustosissimo.
A chi non piacciono le patate? Io non conosco nessuna persona. Ortaggio che diventa un classico accompagnamento della portata principale sino a diventare un gustoso protagonista.
L’erba cipollina, così dolce e profumata, ne basta soltanto qualche lunga fogliolina per regalare a questo piatto un’esplosione di sapore e profumo.
Per la praticità di preparazione è un contorno che presento in tavola durante le feste, come questa festa che si avvicina: Pasqua. Le preparo con calma e finisco di cuocere all’occorrenza.
E allora forza, inseritele come faccio io nel menù festivo…e se ne preparate in abbondanza riuscite a immaginare che sfiziosa frittata?
Ingredienti x 4:
500 g, di patate
sale
olio evo
un ciuffo di erba cipollina
Procedimento:
Dopo vari esperimenti ho trovato la maniera giusta per preparare le patate croccanti…quasi come quelle fatte al forno.
E così per preparare le patate croccanti con erba cipollina ho iniziato a lavare e pelare le patate.
Le ho tagliate a pezzi dalla stessa misura e sistemate in una ciotola con acqua fredda per qualche minuto così da far perdere l’amido.
Lessarle direttamente in acqua fredda e salata lasciandole al dente. Scolarle e lasciarle intiepidire.
Trasferire i pezzi in una grande padella antiaderente e mettere l’olio.
Finire di cuocere a fiamma alta, mescolando, e lasciarle abbrustolire.
Se serve mettere altro sale.
Intanto pulire e lavare l’erba cipollina, tagliarla con le forbici a pezzettini lunghi circa 1 cm.
Quando sono pronte aggiungere l’erba cipollina.
Mescolare e servire.
NOTA: Ottime come contorno ad una bistecca o un buon arrosto.
Non so se è la semplicità o la bontà che è piaciuta di più…
Se questa ricetta è stata di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Facebook o Twitter
[jetpack_subscription_form subscribe_button=”Iscriviti al blog per non perdere nemmeno una ricetta!”]