E’ proprio speciale questo Pan bruschetta (o pani cunzatu)
Un pane molto saporito, nato quasi per errore e casualmente.
Dico: “Marito, stasera faccio solo delle bruschette, ti va?” “certo, ma non esagerare con I condimenti.”
Già, facile a dirsi.
Io le bruschette non le faccio con solo il pomodoro, a me non piace tanto, ma preparo sempre delle ciottoline con diversi ingredienti tutti tagliati a dadini e cioè: olive nere e verdi con pezzettini di formaggi, pomodori con acciughe e rosmarini, tonno, funghi sott’olio e formaggio…insomma…ciò che il frigo contiene e che la fantasia mi suggerisce.
E così, dopo aver asaurito tutte le fette di pane abbrustolito ho preparato questo pane inserendo tutto ciò che era avanzato…ma tutto…proprio tutto.

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione1 Ora 30 Minuti
- Tempo di riposo20 Ore
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni8-10
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 250 gfarina di grano duro
- 50 gfarina 00
- 3 glievito di birra fresco
- 1 cucchiainosale
- 1/2 cucchiainozucchero
- 200 mlacqua
- 1 cucchiaioolio extravergine d’oliva
Strumenti
- Teglia per ciambella
- Tagliere
- Coltello
- Macchina per il pane o planetaria
Preparazione per il Pan bruschetta (o pani cunzatu)
Fate sciogliere il lievito nell’acqua.
Mescolate le farine, aggiungete i fiori, il sale e lo zucchero.
Se avete la planetaria inserite tutti gli ingredienti e preparate l’impasto. Inserite tutti gli ingredienti nella ciotola e azionate il programma da impasto.
Io ho messo tutto nella macchina del pane e ho azionato il programma di solo impasto.
Quando l’impasto è pronto trasferitelo in una ciotola spolverata di farina, coprite con la pellicola e tenetelo, a lievitare, in frigo per almeno 18 ore. Solitamente impasto nel primo pomeriggio ed il giorno dopo procedo per la cottura.
Il giorno dopo riprendete l’impasto e lo lavoratelo un poco sulla spianatoia.
Allungaste l’impasto formando un cordone e man mano che lo allungate roteatelo come se doveste attorcigliarlo.
Oliate e infarinate uno stampo da ciambella e inserite il cordone sigillando i due lati e formando così un cerchio..
Coprite e fate lievitare ancora per almeno 3 ore nel forno spento.
Scaldate il forno portandolo a 200° e cuocere la ciambella per circa 25-30 minuti.
Lasciate intiepidire il pane, toglierlo dallo stampo e portarlo in tavola.
E’ così saporito che non serve altro per divorarlo…al limite degli affettati e formaggi…giusto per renderlo ancora più sfizioso.
Tante altre ricette troverete nel mio blog, Pane & Tulipani e se queste ricette sfiziose sono state di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Facebook o Twitter
Per chiarimenti sulla ricetta o se volete darmi qualche consiglio, lasciatemi un messaggio, ti risponderò nel più breve tempo possibile. Sono ben graditi i like, se la ricetta è stata gradita.
Mai provato questo pane? Corona di pane con curcuma e semi di lino